• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verdiniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

verdiniano


s. m. Sostenitore di Denis Verdini, politico, banchiere e imprenditore.

• Francesco Giro, senatore Pdl ben radicato a Roma, ex sottosegretario alla Cultura con [Sandro] Bondi, è un forzista della vecchia guardia. Nell’arzigogolata mappatura delle tribù del centrodestra si definisce «verdiniano di rito bondiano». (Federica Fantozzi, Unità, 18 novembre 2013, p. 7, Politica) • Sullo sfondo, dai verdiniani ‒ che giovedì sera hanno consentito alla maggioranza di avere il numero legale alla Camera nelle votazioni sulla riforma Pa ‒ filtra come data per l’ufficializzazione dello strappo quella di mercoledì. I numeri, però, restano nebulosi e qualcuno sussurra che potrebbe esserci una frenata. (Fabrizio de Feo, Giornale, 18 luglio 2015, p. 5, Interni) • Al Senato il governo deve fare a meno anche dei voti di Ala. I verdiniani sono infatti rimasti fuori dall’esecutivo. Anche se non promettono vendette, non si considerano più una stampella della maggioranza e meditano qualche scherzetto che metta in imbarazzo FI e la sua scarsa voglia di andare ad elezioni a primavera. (Marco Conti, Messaggero, 9 gennaio 2017, p. 3, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Denis) Verdini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nell’Unità del 12 novembre 2002, Firenze, p. I (Osvaldo Sabato), usato come agg.

Tag
  • CENTRODESTRA
  • FIRENZE
  • ROMA
  • PDL
Vocabolario
verdiniano
verdiniano s. m. e agg. Sostenitore del politico di centro-destra Denis Verdini. ◆  La scelta di farli fuori dal loro incarico parte da lontano e pagano il loro attivismo nel criticare l'assenza di una linea politica del partito chiuso...
verdino
verdino agg. [der. (propr. dim.) di verde]. – Verde o tendente al verde: un giallo verdino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali