• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERE

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERE (anche Veere; A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". Ha un glorioso passato come centro di traffici; ottenuti diritti di città nel 1358, Vere commerciava con le Fiandre e con la Gran Bretagna. Per parecchio tempo fu emporio della lana scozzese. Per ragioni politiche, ma più per l'insabbiamento del porto, la città decadde, e Middelburg e Flessinga ne presero il posto. Numerose e bellissime sono le testimonianze architettoniche del passato. Il palazzo comunale è un gioiello di arte gotica che data dal principio del sec. XVI. La Grande Chiesa, di tardo gotico olandese, data dal sec. XV; è assai vasta e, a causa della diminuzione della popolazione dal 1597, non è officiata. Il campanile è rimasto incompiuto. Accanto si trova la Chiesa Minore, compiuta nel 1348, ora chiesa protestante. Delle opere di difesa rimane la "Kampveersche Toren", torre di guardia e faro che domina la sterminata distesa d'acqua che è la foce della Schelda. Numerose le antiche case patrizie. Vere è assai frequentata da turisti.

Vedi anche
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen. Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... faro Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto di riferimento. ● Il più antico faro dell’antichità fu quello ...
Vocabolario
raccontaballe
raccontaballe s. m. e f. [comp. di raccontare e balla2], invar. – Chi racconta balle, frottole, cose non vere e inventate o esagerate.
demistificazióne
demistificazione demistificazióne s. f. [der. di demistificare; cfr. fr. démystification]. – Procedimento finalizzato a riportare alle sue vere dimensioni e proporzioni ciò che era stato oggetto di mistificazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali