• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNEIDER, Verena (Vreni)

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

SCHNEIDER, Verena (Vreni)


Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata

È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una delle più grandi nell'intera storia dello slalom speciale e del gigante. Vreni Schneider ha partecipato alla sua prima Olimpiade a Calgary, nel 1988, dove si è imposta nello slalom gigante e, due giorni dopo, nello speciale.

Nella stagione successiva (1988-89) ha conquistato 14 gare di Coppa del mondo, stabilendo un record unico ancora imbattuto (ha vinto la classifica generale di Coppa del mondo non soltanto nel 1989 ma anche nel 1994 e nel 1995). Ha continuato a dominare lo sci alpino femminile durante gli anni seguenti, ma ai Giochi invernali di Albertville del 1992, afflitta da un'ernia discale, non ha ottenuto alcuna medaglia.

Ai Giochi di Lillehammer (1994) è tornata tuttavia in gran forma, vincendo l'argento nella combinata alpina e il bronzo nello slalom gigante. Piazzatasi quinta dopo la prima frazione dello slalom speciale, nella seconda ha attaccato con una tale intensità da aggiudicarsi la medaglia d'oro. Vreni Schneider è stata la prima donna a vincere 3 medaglie d'oro olimpiche nello sci alpino e la prima sciatrice in assoluto a conseguire un totale di 5 medaglie. Ritiratasi nell'aprile del 1995, attualmente gestisce una scuola di sci a Elm.  *

Vedi anche
Figini, Michela Sciatrice svizzera (n. Prato Leventina 1966). In Coppa del mondo di sci alpino dal 1983 al 1990, ha ottenuto 26 vittorie, sei coppe di specialità e due Coppe del mondo assolute (nel 1985 e nel 1988). Ai Giochi olimpici ha vinto l’oro in discesa libera a Sarajevo nel 1984 e l’argento nel super-G a Calgary ... Girardèlli, Marc Girardèlli, Marc. - Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, ... Zurbriggen, Pirmin Zurbriggen ‹zùrbrïgën›, Pirmin. - Sciatore (n. Saas-Almagell, Vallese, 1963). Si è distinto in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo un titolo olimpico nella gara di discesa libera (Calgary, 1988) e quattro titoli mondiali nelle gare di discesa libera e combinata (Bormio, 1985) e di slalom gigante ... Tómba, Alberto Tómba, Alberto. - Sciatore italiano (n. Bologna 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle principali manifestazioni internazionali. Nello slalom speciale ha vinto un titolo olimpico (Calgary, 1988), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ERNIA DISCALE
  • LILLEHAMMER
  • SVIZZERA
  • CALGARY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali