• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verga

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

verga (virga)

Maria Adelaide Caponigro

Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum viridi coeuntia silva / Corpora serpentum baculi violaverat ictu "), al quale, per riavere le maschili penne, ribatter... convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga (plausibile è anche l'interpretazione del Mattalia, secondo il quale, essendo Tiresia un indovino, sarebbe " la ‛ virga ' magica, propria dei maghi, indovini, geomanti, ecc. "; analogamente si era espresso V. Rossi).

Vale " insegna di comando " in If IX 89, ma usato al diminutivo, nell'episodio del Messo celeste: Venne a la porta, e con una verghetta / l'aperse: " la verga è l'equivalente simbolico dello scettro, proprio del re, e simboleggia potere subordinato e delegato... Qui la potenza taumaturgica inerente alla verga è attestata dalla sproporzione tra causa ed effetto: un tocco della verga, e il violento riaprirsi del pesante portone " (Mattalia). Vale " scettro ", " insegna di comando " in Cv IV VI 20, nell'invettiva contro Carlo e Federico regi (Carlo d'Angiò e Federico II re di Sicilia) e gli altri principi tiranni: Ponetevi mente, nemici di Dio, a' fianchi, voi che le verghe de' reggimenti d'Italia prese avete; e in Rime CXVII 10 Volgiti, bella donna, e non ti porre; / però che dentro un'altra donna siede, / la qual di signoria chiese la verga / tosto che giunse, e Amor glile diede.

Dal significato di " ramo ", prende, con immagine propria del linguaggio biblico, il valore di " rampollo ", " discendente ", in Cv IV V 6 è scritto in Isaia: " Nascerà virga de la radice di Jesse, e fiore de la sua radice salirà ", traduzione di Is. 11, 1 " Et egredietur virga de radice Iesse, / et flos de radice eius ascendet ".

La stessa immagine ricorre, in altro contesto, in Pg XIV 102, riferito a Bernardin di Fosco, / verga gentil di picciola gramigna: " quasi dicat: ‛ nobilis planta nata ex vili herba ' ", Benvenuto; e Sapegno: " nobile ramo cresciuto su un umile tronco ".

Vocabolario
vérga
verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...
vergare
vergare v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali