• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vergognarsi

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vergognarsi [vergognasse, cong. imperf. I singolare. La forma assoluta prevale su quella pronominale, con lo stesso significato: cfr. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano-Napoli 1964, 136]

Antonietta Bufano

Nelle poche occorrenze del verbo, distribuite fra Vita Nuova e Commedia, prevale l'accezione di " provar vergogna " per la coscienza di una colpa. Questa può essere il ‛ vaneggiare ' degli occhi di D., i quali si sono lasciati attrarre dalla vista di una gentile donna giovane e bella molto (Vn XXXV 2), onde il poeta scrive il sonetto Lasso! per forza di molti sospiri (e dissi ‛ lasso ' in quanto mi vergognava di ciò, che li miei occhi aveano così vaneggiato [XXXIX 6; cfr. vergognoso cuore, § 3]); o la colpa indeterminata dei fanciulli, [che] vergognando, muti / con li occhi a terra stannosi, ascoltando / e sé riconoscendo e ripentuti (Pg XXXI 64: a loro si paragona il poeta rimproverato da Beatrice), o quella più grave dei lussuriosi che nel settimo girone del Purgatorio aiutati l'arsura vergognando (XXVI 81: " la vergogna, che viene in aiuto all'arsura, è immagine molto icastica ", Petrocchi).

Il verbo acquista particolare vigore nella frase con cui D. conclude la serie d'inviti ad Alberto d'Asburgo, colpevole di non curarsi dell'Italia: Vieni a veder Montecchi e Cappelletti ... / Vien, crudel, vieni, e vedi... / Vieni a veder... / Vieni a veder... [Pg VI 106, 109, 112, 115] / e se nulla di noi pietà ti move, / a vergognar ti vien de la tua fama (v. 117), " cioè vieni al meno, per mostrare che tu ti vergogni d'avere sì fatta fama; cioè che per avarizia tu stii ne le parti de la Magna e lassi disfare Italia " (Buti). È un " invito paradossale ma, come ultima misura, se le precedenti ragioni non sono sufficienti, per Dante il più efficace; sempre che nell'animo di Alberto sia rimasto un minimo di amor proprio e di dignità " (Mattalia, che registra anche la lezione a vergognarti vien).

Ma non è sempre la consapevolezza di una colpa che induce a v.: l'azione può essere determinata anche da un senso di ritegno, dal pudore dei propri sentimenti (v. VERGOGNA). Le due occorrenze di questo tipo appartengono alla Vita Nuova e riguardano D. che si trova, suo malgrado, a tradire il sentimento d'amore che vorrebbe tener celato. La trasfigurazione in cui cade, incontrando Beatrice a una festa, lo espone al ‛ gabbo ' delle donne presenti (Vn XIV 7); riavutasi, mi ritornai ne la camera de le lagrime; ne la quale, piangendo e vergognandomi, fra me stesso dicea, ecc. (§ 9). La situazione si ripete nel cap. XXIII, nel quale è descritto il sogno della morte di Beatrice: il poeta si sveglia pronunciando il nome di lei, con voce sì rotta dal singulto del piangere, che le donne che lo assistono non arrivano a comprenderlo; e avvegna che io vergognasse molto, tuttavia per alcuno ammonimento d'Amore mi rivolsi a loro (§ 13). Si veda la descrizione di questo momento nella canzone che segue: con tutta la vista vergognosa / ch'era nel viso mio giunta cotanto [" quantunque la vergogna fosse tanto evidente sul mio viso ", Barbi-Maggini], / mi fece verso lor volgere Amore (519 18-20).

Vocabolario
vergognarsi
vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). – 1. Avere, provare e manifestare vergogna, per azioni proprie o di altri che appaiono disoneste...
vergognóso
vergognoso vergognóso agg. [der. di vergogna]. – 1. Di persona che sente, prova, mostra vergogna: rimase lì muto e v.; era v. della sua colpa, di quello che aveva fatto; «Or se’ tu quel Virgilio ...», Rispuos’io lui con vergognosa fronte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali