• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verita logiche e verita biologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

verita logiche e verita biologiche


verità lògiche e verità biològiche. – A partire dagli ultimi anni del 20° sec. e sempre più decisamente dall’inizio del 21°, la riflessione filosofica relativa alla verità, intesa in senso logico-matematico ed epistemologico, è andata rivolgendosi al tema delle possibili relazioni con lo studio dell’evoluzione biologica. Le verità logiche sono indagate non più in alternativa, ma nei possibili punti di contatto e nelle possibili origini comuni con le verità biologiche, e tale prospettiva di studio s'inserisce nella più ampia riflessione sui rapporti fra evoluzione biologica ed evoluzione culturale. In luogo delle classiche teorie secondo le quali la verità si fonda su leggi e regole di inferenza logiche e matematiche indipendenti e non modificabili (come, per es., nella teoria di G. Frege), si è proposto di considerare la razionalità e la logica stessa come risultato dell’evoluzione biologica e della selezione naturale. Ciò che sembra costituire la base stessa dell’evidenza e della certezza matematica potrebbe essere semplicemente ciò che è ritenuto tale da una forma di vita, e di pensiero logico e logico-matematico, che si è imposta mediante i meccanismi evolutivi della selezione naturale. Secondo le teorie di William S. Cooper le verità logiche non sono distinguibili dalle verità biologiche ed emergono dall’evoluzione, di cui sono naturali corollari (The evolution of reason, 2001). Teorie della decisione, teorie della probabilità e la stessa logica deduttiva sorgerebbero da strategie biologiche che sono andate stabilizzandosi nel corso dell’evoluzione e non da principi indipendenti da conferme empiriche. Da diversa prospettiva il filosofo Robert Hanna (Rationality and logic, 2006) ha proposto una ‘protologica’ comune agli animali e di origine biologica di cui la logica, come è intesa nelle culture e nelle discipline logico-matematiche classiche, costituisce una configurazione successiva. Numerosi studi sui comportamenti logici e matematici degli animali o dei neonati, svolti a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., sono stati interpretati come conferme del fatto che una parte delle capacità logico-matematiche siano il prodotto dell’evoluzione biologica. In tale prospettiva si viene a identificare un nucleo di verità, comuni a diverse forme animali e di origine evoluzionistico-biologica, che costituiscono la logica e la matematica ‘naturale’, basata su capacità matematiche ‘innate’, distinta dalle elaborazioni ‘artificiali’, ossia dalle discipline sviluppatesi mediante il codificarsi di tecniche e di saperi scientifici, nell’ambito dell’evoluzione culturale (su tutto si veda C. Cellucci, Perché ancora la filosofia, 2008).

Vocabolario
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali