• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERITÀ

di Bruno Nardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERITÀ

Bruno Nardi

È l'intrinseca coerenza e forza logica del giudizio, che, secondo Aristotele, "afferma essere quello che è, e non essere quello che non è". Ma sebbene il vero e il falso siano formalmente per Aristotele nell'atto della mente che afferma e nega, non di meno la mente, concepita da lui come una tabula rasa, non ha la misura della verità in sé stessa, ma nella realtà esterna. Onde il detto di Avicenna: "Veritas... intelligitur dispositio dictionis vel intellectus, qui signat dispositionem in re exteriori, cum est ei aequalis". Ed Averroè: "Veritas... est aequare rem ad intellectum, scilicet quod reperiatur in anima sicut est extra animam". Dal qual passo sembra ricavata la celebre definizione accolta comunemente fra gli scolastici: "Veritas est adaequatio rei et intellectus". Parmenide aveva opposto la verità all'opinione, facendo consistere questa nella conoscenza volgare fondata sulla mutevole e contradditoria apparenza dei sensi, quella nella conoscenza scientifica, necessaria e immutabile. L'opposizione persiste in Platone il quale, attraverso la dottrina socratica del concetto, attribuisce alla verità un'esistenza oggettiva eterna e necessaria (idea), che il pensiero cristiano identifica con il Logo divino: "Est in intellectu divino quidem veritas proprie et primo, in intellectu vero humano proprie quidem et secundario, in rebus autem improprie et secundario" (S. Tommaso). Da questo punto di vista, s'è postulata una "verità ontologica" come fondamento e norma della "verità logica". Dalla distinzione aristotelica fra giudizî necessarî e contingenti, deriva la distinzione tra "verità di ragione" e "verità di fatto" (Leibniz), alla quale si riconduce quella vichiana tra "vero" e "certo", ma con significato nuovo, poiché il Vico rimprovera "i filosofi che non accertarono le loro ragioni con l'autorità dei filologi, come i filologi che non curaron d'avverare le loro autorità con la ragion de' filosofi". Nel che è una profonda intuizione del vero, inteso come "ipsum factum", è quella tra "verità di ragione" e "verità di fede", comune ai teologi cristiani e musulmani (M. Asín). Ma se Averroè e S. Tommaso si contentarono di affermare solo una relativa autonomia della ragione di fronte alla fede, i seguaci dell'averroismo latino si spinsero fino ad asserire la coesistenza d'una "doppia verità", di fede e di ragione, l'una opposta all'altra. Assurda dal punto di vista logico, questa strana dottrina permise, per alcuni secoli, di discutere liberamente intorno a problemi delicatissimi, senza meritare la taccia d'eresia.

In senso morale, la verità, o meglio veracità, è una virtù speciale che s'oppone alla menzogna, alla iattanza, alla dissimulazione e all'ipocrisia.

Vedi anche
intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ...
Altri risultati per VERITÀ
  • verita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua negazione. Una formula ben formata è detta vera se possiede tale proprietà, falsa altrimenti. È così attribuito ...
  • verità
    Enciclopedia on line
    verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ...
  • verità
    Dizionario di filosofia (2009)
    verita verità Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva, e, in partic., ciò che è vero in senso assoluto. Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa ...
  • verità
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    verità Stefano De Luca Un’insopprimibile esigenza dell’uomo La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello comune, che ci permette di stabilire relazioni con gli altri, a quello scientifico, che riguarda ...
  • Verità
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare un'intuizione fondamentale: che cioè la v. riguardi il 'corrispondere' del linguaggio (mente, conoscenza) ...
  • verita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. affidabilità: I 85 f. (b) [ALG] [ELT] [FAF] Nella logica proposizionale, quadro dei valori di v. (v. oltre) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali