• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERNEUIL-Sur-Avre

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e stabilimenti per la costruzione di macchine).

È una delle più graziose cittadine della Normandia con bei monumenti, tra i quali sono da segnalare la chiesa della Maddalena dei secoli XII-XVI, dominata da un campanile del sec. XVI; la "Tour Grise", uno dei più bei campanili cilindrici del sec. XII; la chiesa di Nôtre-Dame, di varie epoche, con un bel coro gotico; alcune caratteristiche case medievali di cui alcune in legno. La città era circondata una volta da fortificazioni, rimpiazzate ora da belle passeggiate.

Per le comunicazioni è servita dalle linee della rete dello stato che uniscono Parigi a Granville ed Èvreux a La Loupe.

L'origine di Verneuil risale al sec. XII, poiché fu fatta edificare dal 1119 al 1131 da Enrico I d'Inghilterra per difendere la Normandia contro la Francia. La Francia vi subì due disfatte, una nel 1124 e l'altra nel 1173. Nei secoli XVII e XVIII fu la capitale del piccolo governo delle "Terres démembrées".

Vedi anche
Pascal Quignard Quignard ‹kin'àar›, Pascal. - Scrittore francese (n. Verneuil 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, si è imposto, oltre che per il raffinato proustismo delle sue opere narrative di maggior respiro (Carus, 1979; Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia, 1984; Le salon du Wurtemberg, 1986, trad. ... Jérôme Carcopino Carcopino ‹-nó›, Jérôme. - Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storia romana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de Rome (1937-1940). Dal 1941 al 1942 fu ministro dell'Istruzione nel governo ... Filippo II Augusto re di Francia Filippo II Augusto (fr. Philippe-Auguste) re di Francia. - Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali