• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verno

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

verno

Alessandro Niccoli

È la forma aferetica di ‛ inverno ' (v.), con la quale si alterna, pur ricorrendo più frequentemente di quella: Cv IV II 7 altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno; III V 19 due volte l'anno [l'Equatore] ha la state grandissima di calore, e due piccioli verni (è l'unico esempio al plurale); Pd XIII 133 i' ho veduto tutto 'l verno... / lo prun mostrarsi rigido e feroce. Altri esempi in Rime C 58, If XXX 92, XXXII 26. L'alternanza è anche nei codici, ad es. di verno o lo verno invece di l'inverno, in If XXI 8.

In un passo dottrinario, contrapposto a sole usato con il significato di " calore dell'estate ", indica il " rigore della stagione invernale ": Equatore... / sempre riman tra 'l sole e 'l verno (Pg IV 81), cioè resta sempre fra la latitudine ove si trova il sole e quella dov'è inverno (infatti è inverno per l'emisfero settentrionale quando nell'australe è estate, e viceversa).

A proposito di Maghinardo Pagani, signore di Imola e Faenza, assai attento alle vicende politiche della Toscana nelle quali intervenne più volte (fra l'altro combatté a Campaldino a fianco della guelfa Firenze contro i ghibellini di Arezzo), è detto che muta parte da la state al verno (If XXVII 51). I più intendono che D. alluda alla politica instabile di Maghinardo, pronto a mutar partito nel giro di poche stagioni, e quindi alleato labile e poco fido. Ma il Lana e Benvenuto (e altri dopo di loro) spiegavano altrimenti: state indicherebbe la Toscana, dove il Pagani praticava una politica ‛ guelfa ', e verno la Romagna, così detta perché situata a settentrione della Toscana, dove Maghinardo operava da ‛ ghibellino '.

Vocabolario
vernare¹
vernare1 vernare1 v. intr. [dal lat. vernare, der. di ver veris «primavera»] (io vèrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Far primavera: redole Odor di lode al sol che sempre verna (Dante), al sole che vi mantiene un’eterna primavera; in primavera...
vernare²
vernare2 vernare2 v. intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (v. ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan lungo ’l Nilo (Dante), le gru; anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali