• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERONA

di Elio MIGLIORINI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)

Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO

Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, particolarmente gravi quelli del 28 gennaio e 6 luglio 1944, dell'11 gennaio, del febbraio e del 6 aprile 1945. Vennero specialmente colpite le zone ferroviarie e industriali, ma anche i quartieri centrali soffersero danni. Inoltre i Tedeschi, tra il 23 e il 26 aprile 1945, fecero saltare la polveriera e le caserme, e tra il 24 e il 25 aprile, distrussero i 10 ponti sull'Adige. In totale vennero distrutti o danneggiati circa 7000 fabbricati, pari al 44% di quelli esistenti.

L'offesa maggiore subìta a causa della guerra è stata la distruzione, per il brillamento di mine tedesche, dei due ponti famosi della Pietra e Scaligero. Numerosi altri edifici hanno subìto danni. Così, presso il duomo, il complesso monumentale costituito dalla Biblioteca Capitolare e dal chiostro dei Canonici è stato colpito in pieno, ma se ne è già attuata la totale ricostruzione. Sono stati inoltre già compiuti i restauri nella chiesa e nel convento di S. Bernardino, in quella dei Santi Apostoli che aveva subìto gravissimi danni sul fianco settentrionale, in quella di S. Fermo gravemente danneggiata dalla caduta di bombe che ne hanno distrutto il chiostro. Anche la chiesa di S. Giovanni in valle, colpita in pieno, è stata debitamente ricomposta e reintegrata nelle parti abbattute. Altri lavori sono stati eseguiti in S. Giovanni in Ponte e S. Giovanni in Foro, nella chiesa di S. Maria in Organo e nelle chiese dei Ss. Nazaro e Celso e degli Scalzi. Importanti lavori di restauro si sono resi necessarî anche nelle chiese di S. Lorenzo e dei Filippini; quest'ultima era stata quasi completamente demolita dalle esplosioni ma se ne sono potuti recuperare gli elementi architettonici essenziali che sono stati rimessi in opera nella ricostruzione. Gravissimi danni ha subìto anche la Biblioteca Civica in parte contenuta nella ex-chiesa di S. Sebastiano, e il Castelvecchio, quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile compiere notevolissimi lavori di reintegrazione e ricostruzione che sono valsi a restituire al caratteristico edificio l'antico aspetto.

Nel campo dell'architettura civile sono stati di particolare gravità i danni subìti dal palazzo da Lisca in Stradone Scipione Maffei, ove è stato scoperchiato il salone d'onore decorato con un affresco del Brusasorci. A palazzo Canossa è crollata la vòlta del salone centrale con un grande affresco del Tiepolo, che tuttavia si spera di poter ricomporre in unità. Danni notevoli hanno anche riportato i palazzi Giusti del Giardino, quello dell'Accademia delle scienze, quelli Orti-Manara in via Orti-Manara e in Stradone Porta Palio, quello dell'Accademia virgiliana. Per il Lazzaretto e la Dogana saranno necessarî notevoli lavori al fine di reintegrare le strutture sammicheliane.

Vedi anche
Della Scala Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti giustiziare da Ezzelino da Romano, il quale invece accordò il suo favore al ramo che sembra risalire ... Scipione Maffèi Maffèi, Scipione. - Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SCIPIONE MAFFEI
Altri risultati per VERONA
  • Verona
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
  • Verona
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare e la sua importanza proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i longobardi ...
  • VERONA
    Federiciana (2005)
    DDario Canzian Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. L'occupazione di Verona preludeva al completo assoggettamento delle altre città della Marca veronese-trevigiana ...
  • VERONA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato ricavato entro l'ansa dell'Adige, sulla base dell'incrocio ortogonale di cardine e decumano, e conserva ...
  • VERONA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • VERONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • Verona
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto città dantesca accanto a pochissime altre. La V. di D. è però solo quella dei due primi decenni del sec. ...
  • VERONA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123; II, 11, p. 1105) Giuseppe Morandini Varî lavori di restaurazione e rifacimento di monumenti o di pubblici edifici sono stati portati a termine nel decorso decennio. Dal punto di vista delle comunicazioni ha avuto particolare importanza la ricostruzione dei ponti sull'Adige, ...
  • VERONA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ lat. N. e a 10° 59′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul mare. Il territorio del comune fino al 1923 aveva una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
veróne
verone veróne (ant. raro verróne) s. m. [etimo incerto]. – 1. letter. Terrazza, loggia, coperta o scoperta; balcone: io farei volentier fare un letticello in sul verone che è allato alla sua camera e sopra il suo giardino e quivi mi dormirei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali