• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERONAL

di Sergio BERLINGOZZI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERONAL

Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI

Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche e deve essere considerato come ureide dietil-malonica. Possiede un debole carattere elettronegativo: in soluzione acquosa manifesta reazione acida al tornasole, e per neutralizzazione con alcali il suo idrogeno imminico viene sostituito dal metallo alcalino

Si può preparare condensando l'estere dietil-malonico con l'urea

L'operazione si effettua in presenza di etilato sodico alla temperatura di circa 108° in autoclave. Si ottiene così il veronal sodico, dalla cui soluzione si separa, per acidificazione con acido cloridrico, il veronal. Nell'industria si preferisce oggi di ricorrere a un altro metodo che parte dall'estere dietil-cianacetico. Questo composto o con sostanze che per idrolisi generino facilmente urea. Si forma in tal modo un derivato immidico del veronal sodico

che per successivo passaggio in ambiente acido si idrolizza con formazione di veronal.

Proprietà. - Il composto ha l'aspetto di una polvere bianca microcristallina, inodora, di sapore amarognolo, fusibile a 191°, sublimabile. Si scioglie in acqua nella proporzione del 0,6% a 15° e del 6% a 100°. È facilmente solubile in alcool, in etere, in alcali acquosi. Per evaporazione delle soluzioni alcaline si ottengono, naturalmente, i derivati metallici, fra i quali è di uso comune il veronal sodico o medinal (v. barbiturico, acido).

Oltre che dai suddetti caratteri si può riconoscere il veronal perché per fusione con alcali svolge ammoniaca e si trasforma in acido dietilacetico. Così, acidificando con acido solforico la massa fusa ed estraendo con etere, questo per evaporazione lascia delle gocce oleose di odore rancido, le quali sciolte in acqua e trattate con cloruro ferrico dànno luogo a colorazione rosso-vinosa. Sempre dal punto di vista analitico è anche da ricordare che la soluzione acquosa di veronal trattata con poche gocce di acido nitrico e con reattivo di Millon dà un precipitato bianco fioccoso solubile in eccesso di reattivo. Si controlla la purezza del prodotto saggiando la sublimabilità che deve essere completa, il punto di fusione che deve essere netto. Inoltre il veronal non deve dare soluzioni brune in acido nitrico e in acido solforico, il che dimostrerebbe la presenza di sostanze organiche estranee; la soluzione acquosa non deve intorbidare per aggiunta di nitrato d'argento (cloruri), né di cloruro di bario (solfati) nemmeno dopo trattamento con acqua di bromo (solfiti).

Farmacologia. - Con dosi relativamente piccole (da gr. 0,50 a 1 gr.) s'ottiene nell'uomo l'azione ipnotica dovuta alla diminuita eccitabilità dei centri mesodiencefalici e a dosi maggiori anche dei centri corticali. Al sonno non seguono disturbi molesti, però non raramente s'instaura abitudine per cui necessita aumentare la dose per ottenere l'effetto terapeutico. La massima parte del veronal assorbito si ritrova inalterato nelle urine, ma l'eliminazione è lenta, così che, per ripetute somministrazioni, si possono avere fenomeni cumulativi.

Frequentissimi sono oggi gli avvelenamenti da veronal a scopo suicida. L'esito più comune è la morte che, di solito per una dose di 10 gr., avviene entro le 24 ore preceduta da confusione mentale, diplopia, disartria, allucinazioni e coma. La prognosi in questi casi è riservatissima per il sopravvenire spesso di gravissime broncopolmoniti. La terapia dell'avvelenamento acuto consiste nella lavatura dello stomaco, nel cateterismo se vi sia anuria, nella somministrazione di caffeina o canfora e di diuretici, nell'ipodermoclisi e nella respirazione di ossigeno. Per la sua solubilità si adopera spesso il veronal sodico o medinal. Un'associazione del veronal col piramidone è il veramon.

Vedi anche
acido barbiturico Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con Formula. Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione dell’urea con l’acido malonico o con i suoi esteri; è impiegata nell’industria farmaceutica ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... chinino Solfato basico di chinina, il principale alcaloide presente nelle cortecce di china (albero della famiglia Rubiacee) e, più in generale, tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici, soprattutto come antimalarici. chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali