• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAKE, Veronica

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lake, Veronica

Anton Giulio Mancino

Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) il 7 luglio 1973. Con lo sguardo magnetico, gli zigomi pronunciati, il volto emblematicamente celato in parte da una lucente capigliatura bionda che lanciò una moda, la figura minuta e aggraziata, la L. ha lasciato un segno inconfondibile nella storia del divismo hollywoodiano. Bravissima nel rappresentare il lato oscuro e intrigante della femminilità così come l'abbandono romantico e la dedizione assoluta all'amore, è ricordata soprattutto per le sue interpretazioni accanto ad Alan Ladd nelle atmosfere tipiche dell'hard boiled cinematografico degli anni Quaranta. Raggiunse comunque esiti eccellenti anche nel genere comico, specialmente nel capolavoro di Preston Sturges Sullivan's travels (1941; I dimenticati) e nel leggero e deliziosamente irriverente I married a witch (1942; Ho sposato una strega) di René Clair.

Dopo le scuole superiori, trasferitasi con la famiglia in California, frequentò la Bliss Hayden School of Acting, e nel 1939 iniziò a lavorare nel cinema come attrice di secondo piano, talvolta neanche accreditata, in film di diverso valore, tra cui il cortometraggio The wrong room (1939) di Lou Brock e Forty little mothers (1940) di Busby Berkeley. Ottenne quasi immediatamente la celebrità, sotto l'egida della Paramount Pictures, con un ruolo sgradevole ma incisivo in I wanted wings (1941; I cavalieri del cielo) di Mitchell Leisen, dove peraltro la tragica mancanza di scrupoli e la forza del suo personaggio contribuiscono a ridimensionare l'impianto pesantemente virile e propagandistico della sceneggiatura. Fuori dalle convenzioni è anche il ruolo che la L. interpretò in This gun for hire (1942; Il fuorilegge) di Frank Tuttle, basato su un romanzo di G. Greene: una cantante di nightclub che all'insipido poliziotto suo futuro marito (Robert Preston) mostra di preferire l'impossibile legame con un nevrotico quanto pericoloso fuorilegge, interpretato dal taciturno e introverso Alan Ladd (che si sarebbe rivelato anche in seguito il suo partner ideale). Il connubio sentimentale tra i personaggi interpretati dai due attori si realizza invece, ancorché ostacolato da una serie di eventi delittuosi, in The glass key (1942; La chiave di vetro) di Stuart Heisler, tratto da un romanzo di D. Hammett. La vivacità e la spregiudicatezza delle figure da lei disegnate emergono in particolare quando la L. si muove nel mondo chiuso e preordinato di altrettanti uomini testardi, al suo cospetto piuttosto ridicoli, come il regista progressista John L. Sullivan (Joel McCrea) in Sullivan's travels, o lo smarrito candidato governatore Wallace Wooley (Fredric March) in I married a witch. E se questa vena provocatoria e anticonformista, irradiata da una bellezza non soltanto 'costruita' e da un indubbio talento canoro, riesce a dar lustro ad altri film interessanti e originali ‒ come So proudly we hail (1943; Sorelle in armi) di Mark Sandrich e Out of this world (1945; Donne indiavolate) di Hal Walker ‒,fu nel noir tratto da R. Chandler The blue dahlia (1946; La dalia azzurra) diretto da George Marshall che, ancora in coppia con Alan Ladd, la L. approfondì i risvolti più umani del suo personaggio, un tipo di donna la cui disinvoltura non riesce a nascondere disinganno e tristezza: il film, nel quale i due protagonisti confrontano le loro drammatiche esperienze coniugali, lascia emergere una dimensione sentimentale più autentica e irriducibile ai collaudati codici matrimoniali. Non meno interessanti furono le sue interpretazioni in Isn't it romantic? (1948) di Norman Z. McLeod e soprattutto nel western Ramrod (1947; La donna di fuoco) ‒ che per la forte componente protofemminista anticipava Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray ‒, film in cui la L. venne ancora affiancata a Joel McCrea e diretta, come nel successivo Slattery's hurricane (1949; Furia dei Tropici), da André De Toth, che al tempo era suo marito.

Dopo una carriera folgorante, che aveva toccato il culmine nel 1942 e si era conclusa all'inizio degli anni Cinquanta (salvo un paio di successive apparizioni cinematografiche), la L. si dedicò, sebbene per poco tempo e senza grande fortuna, alla televisione. Quando ormai Hollywood l'aveva dimenticata, l'attrice pubblicò l'autobiografia Veronica (in collab. con D. Bain, 1969).

Bibliografia

J. Lenburg, Peekaboo: the story of Veronica Lake, New York 1983.

Vedi anche
Alan Walbridge Ladd Ladd ‹läd›, Alan Walbridge. - Attore statunitense (Hot Springs, Arkansas, 1913 - Palm Springs, California, 1964); atleta e giornalista, fu interprete di numerose pellicole, soprattutto d'avventure: In old Missouri (1941); The glass key (1942); China (1943); Salty O'Rourke (1945); Calcutta (1947); ma ... Goddard, Paulette Goddard ‹ġòdëd›, Paulette. - Nome d'arte dell'attrice statunitense Pauline Levy (Whitestone, Long Island, 1911 - Ronco, Ginevra, 1990); fu lanciata da F. Ziegfeld sulle scene di New York e da Ch. Chaplin (che fu il suo secondo marito) nel cinema. Tra i suoi film: Modern times (1936); The great dictator ... Milland, Ray Milland ‹mìländ›, Ray. - Nome d'arte dell'attore Reginald Truscott-Jones (Neath, Galles, 1907 - Torrance, California, 1986); negli USA dal 1930, naturalizzato statunitense nel 1938, è stato interprete di numerosi film: Bolero (1934); Kitty (1944); The lost weekend (Giorni perduti, 1945), che gli ha valso ... Kim Basinger (propr. Kimila Ann). - Attrice statunitense (n. Athens, Georgia, 1953). Ha iniziato la carriera posando come per diverse riviste, tra cui Playboy. All’inizio degli anni Ottanta ha debuttato sul grande schermo in Hard country (1981, Paese selvaggio) e qualche anno più tardi si è imposta nel panorama cinematografico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARAMOUNT PICTURES
  • PRESTON STURGES
  • MITCHELL LEISEN
  • BUSBY BERKELEY
  • ANDRÉ DE TOTH
Altri risultati per LAKE, Veronica
  • Lake, Veronica
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice statunitense Constance Ockelman (Brooklyn 1919 - Burlington, Vermont, 1973); tra i suoi film: Sullivan's travels (I dimenticati, 1941); I married a witch (1942), la sua più celebre interpretazione; Hold that blonde (1945); The blue dahlia (1946); Ramrod (1947).
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali