• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERRÈS

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERRÈS (A. T., 24-25-26)

Anna Maria Brizio

Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, che vanta origini assai antiche - è infatti ricordato in un documento del 1124 col nome di Verrecum - contava 1807 ab. La popolazione del comune, vasto 36,99 kmq., era, alla stessa data, di 3590 ab. Notevole nel centro il priorato di Saint-Gilles, che ha origini molto antiche, risalendo, pare, a circa il 985. L'attuale convento, per quanto concerne la parte anteriore, e la chiesa ad esso adiacente, situati nella parte alta del paese, sono in stile gotico tardo, con belle profilature di pietra.

Il castello di Verrès sorge sopra un alto sprone di roccia che domina la Valle Grande e l'imbocco della Valle d'Ayas. Si presenta come un gran dado, semplice, imponente e massiccio, coronato da un camminamento merlato coperto, che sporge su beccatelli fra cui s'aprono caditoie, cinto da una cortina di mura, che sono però d'epoca posteriore: esse furono infatti erette, secondo quanto attesta un'iscrizione collocata sopra l'unica stretta porta d'accesso, da Renato di Challant nel 1536, mentre il castello fu innalzato da Ibleto di Challant nel 1390.

È molto probabile che all'attuale costruzione un'altra ne preesistesse, poiché il 22 ottobre 1287 un Rolleto di Verrès giurava ad Amedeo V di tenere in feudo da lui il castello di Verrès; di essa tuttavia nessuna traccia rimane. Il castello attuale - ch'è con ogni probabilità nelle linee fondamentali identico con quello d'Ibleto - è il più bell'esempio di roccaforte militare delle regioni subalpine. Esso si svolge a pianta quadrata intorno a un vano centrale scoperto, pure quadrato, intorno al quale girano le scale di pietra e a ballatoi. I grandi vani del pianterreno sono coperti da massicce vòlte a botte e a vela, quelli del primo piano da soffitti in legno, che erano andati interamente distrutti insieme col tetto e che sono stati ripristinati nei recentissimi restauri.

Immensi camini, bifore, sporti di pietra sono gli unici rudi ornamenti degl'interni del castello.

Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1854, XXV, s. v.; E. Aubert, La Vallée d'Aoste, Parigi 1860, p. 103 segg.; T. Tibaldi, La regione d'Aosta attraverso i secoli, II, Torino 1902, pp. 283, 432; G. Giacosa, Castelli valdostani, Milano 1903, p. 180 segg.; F. S. Fruttaz, Le château de Verrès et l'inventaire de son mobilier en 1565, in Atti Soc. piemontese di arch. e belle arti, VII (1900); Nuova guida illustrata della Valle d'Aosta, Torino 1904, p. 118.

Vedi anche
Ayas Comune della Valle d’Aosta (129,6 km2 con 1335 ab. nel 2007), dal 1939 al 1945 noto come Aias. Valle di A. Lunga 35 km, è percorsa dal torrente Evangon, scende dalle pendici meridionali del Breithorn e confluisce da sinistra nella Valle d’Aosta a Verrès; estesi pascoli e foreste di conifere. Nella parte ... signori di Challant Challant ‹šalã´›, signori di. - Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte di Savoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel ramo di Aymaville, estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano di ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ...
Altri risultati per VERRÈS
  • Verres
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Aosta (8,2 km2 con 2719 ab. nel 2008, detti Verressiens). Il centro è situato a 391 m s.l.m. allo sbocco della Val d’Ayas nella Val d’Aosta. È centro commerciale, industriale e turistico.
Vocabolario
verrino²
verrino2 verrino2 s. m. [dal lat. verrinus agg. «porcino», der. di verres «porco»]. – Sinon. di verro1 e verro2.
vèrro¹
verro1 vèrro1 (ant. vèrre) s. m. [lat. vĕrres]. – Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali