• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERRUA, Giovanna-Battista d'Albert di Luynes, contessa di

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERRUA, Giovanna-Battista d'Albert di Luynes, contessa di

Rosario Russo

Figlia di Luigi Carlo d'Albert, duca di Luynes, pari di Francia, e di Anna di Rohan Montbazon, nacque il 18 gennaio 1670 a Parigi, dove morì il 18 novembre 1736. Fu una delle più belle e intelligenti donne del suo tempo: a tredici anni sposò il conte di Verrua, appartenente all'antica nobiltà piemontese. Nella corte sabauda la giovanissima contessa ebbe presto un posto invidiato. Nel 1686 Vittorio Amedeo II s'invaghì di lei: nominata dama della duchessa, si installò nella corte e ne divenne l'arbitra, provocando violenti attacchi da parte dei nemici, che l'accusavano di rovinare le finanze ducali e di suggerire al duca misure odiose, come la riunione al dominio della corona di tutti i feudi alienati dai predecessori di Vittorio Amedeo II. Ebbe dal duca due figli e una figlia. Nel 1698 addiveniva all'atto di separazione tra lei e suo marito. Ma, insofferente di freno, cominciò ad avere in uggia anche il duca; e mentre rivelava all'agente diplomatico francese importanti segreti di stato, ordiva il piano della fuga. Nell'ottobre 1700, con l'aiuto di suo fratello, guadagnò Susa, donde prese la via della Francia e si ritirò in convento. Nel 1704 la morte di suo marito le rese tutta la libertà: entrò nell'alta società e si formò un circolo di persone colte, ma di idee libere, artisti o amanti delle arti. Nessuna limitazione essa pose ai suoi capricci: acquistò magnifici palazzi che adornò sontuosamente e con fine gusto ed ebbe il merito di essere una delle più appassionate collezioniste di libri e di opere d'arte.

Bibl.: D. Carutti, Il regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863; G. de Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor Amédée II de Savoie, Parigi 1881.

Vocabolario
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali