• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERSILIA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERSILIA (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente all'antico vicariato di Pietrasanta, già costituito dai tre comuni di Pietrasanta, di Seravezza e di Stazzema cui oggi, dopo la creazione in comune autonomo staccato da quello di Pietrasanta, sarebbe da aggiungere quello del Forte dei Marmi. Entro i confini dei detti comuni, che si estendono sino al crinale delle Apuane, l'area della Versilia ascenderebbe a kmq. 165, di cui una parte considerevole è occupata dalle pendici montane del versante occidentale delle Apuane. Il nome di Versilia si applicò anche al fiume oggi detto comunemente il fiume di Seravezza, onde non è chiaro se fosse il fiume a dare il nome alla regione o questa a quello; ma certo anche in documenti longobardi lo troviamo applicato alla regione. Nel Medioevo la Versilia fu dominio feudale di varî dinasti, fra i quali principalmente i signori di Corvaia e di Vallecchia. Si contesero poi il dominio Genovesi e Fiorentini finché con lodo di Leone X (28 settembre 1513) il territorio rimase aggiudicato definitivamente alla repubblica di Firenze, della quale seguì poi le sorti formando dapprima un capitanato e poi un vicariato staccato del granducato di Toscana. La fascia pianeggiante che per l'ampiezza di circa 4 km. appartiene alla Versilia nei limiti sopraindicati, limiti che talvolta vengono nell'uso estesi più a sud comprendendovi anche Viareggio, sebbene questa storicamente sia fuori dal suo territorio, fu già una regione in gran parte palustre e infestata dalla malaria, che le opere di bonifica intraprese sino dalla seconda metà del sec. XVIII hanno poi ridotta in un fiorente giardino. La regione allora si ripopolò; i vecchi abitati si svilupparono e nuovi centri ebbero vita, non solo per il fiorire dell'agricoltura, ma più specialmente per il grande incremento che lungo la spiaggia arenosa e sottile ebbero le stazioni balneari che da Viareggio, senza quasi soluzione di continuità, si estendono sino alla Marina di Massa. Nel solo territorio della Versilia si trovano dopo il Lido di Camaiore le località Focette, Motrone, il Tonfano, Marina di Pietrasanta, Forte dei Marmi e il Cinquale; tutte ormai in diversa misura note e frequentate stazioni balneari. La popolazione della Versilia nei suoi limiti storici sopra indicati ascende oggi a 47.294 abitanti, con un accrescimento rispetto al 1861 di 21.577 unità. Ma il più considerevole incremento demografico della regione si ebbe in seguito ai grandi lavori di bonifica cui si è fatto cenno. Nel 1551 la sua popolazione era di soli 6251 ab. che nel 1745 erano saliti a 11.960 e nel 1845 ascendevano a 22.171. Si contano nella regione 4 centri di popolazione superiore ai 1000 ab., cioè Pietrasanta (6302 ab.), Forte dei Marmi (3094), Seravezza (1985), Marina di Pietrasanta (1641); ricordiamo altresì Val di Castello (846 ab.) in comune di Pietrasanta, luogo di nascita di G. Carducci. Oltre alla ricordata ricchezza agricola, la Versilia vanta quella mineraria delle sue antiche e celebrate cave di marmo. Sono invece ormai abbandonate le miniere di piombo argentifero (Miniera del Bottino) esistenti presso Seravezza.

Vedi anche
Stazzema Comune della prov. di Lucca (80,7 km2 con 3335 ab. nel 2008), situato a 439 m s.l.m. a mezza costa di uno sperone delle Alpi Apuane, nell’alta Versilia. La sede comunale è a Pontestazzemese, a 158 m s.l.m. sul torrente Vezza, luogo di villeggiatura e punto di partenza di escursioni (Monte Matanna, Pania ... Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane. ● Seravezza ebbe impulso all’inizio del Cinquecento, quando i Medici aprirono le cave di marmo del Monte Altissimo, ma fiorì specialmente ... Vallécchia Vallécchia. - Famiglia feudale della Versilia, ebbe larga parte nelle lotte dei secc. 12º-13º fra i comuni di Lucca, Pisa e Genova, schierandosi in genere contro Lucca. Titolari in origine della carica di visconti, i Vallecchia usurparono i diritti su molte terre dei marchesi di Massa e Corsica. Forte dei Marmi Comune della prov. di Lucca (9 km2 con 7964 ab. nel 2008), situato lungo la spiaggia tirrenica della Versilia, circa 12 km a N di Viareggio. Si è sviluppata intorno a un fortilizio eretto nel 1788 presso un pontile che serviva all’imbarco dei marmi provenienti da Seravezza. Il turismo estivo, molto attivo, ...
Altri risultati per VERSILIA
  • Versilia
    Enciclopedia on line
    Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato ...
Vocabolario
versiliése
versiliese versiliése agg. e s. m. e f. – Della Versilia, regione storica della Toscana nord-occidentale: le spiagge v.; l’industria v. del marmo; il dialetto v. (o semplicem. il versiliese). Come sost., abitante, oriundo della Versilia....
bòdda
bodda bòdda s. f. – Variante di botta2, nome tosc. del rospo: a un tratto ci si scoperse tra i piedi una bella ‘bodda’: è il nome, nel dialetto della Versilia, d’un che di simile al rospo (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali