• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERTUMNO

di Luisa BANTI , Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus)

Luisa BANTI
Goffredo BENDINELLI

La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., quando quella città fu distrutta dai Romani: ebbe allora un tempio sull'Aventino la cui dedicazione era festeggiata il 13 agosto; vi era raffigurato M. Fulvio Flacco, il trionfatore dei Volsiniesi. Ma già prima V. era conosciuto e onorato a Roma. Varrone lo ricorda fra le divinità il cui culto fu introdotto a Roma da Tito Tazio (De ling. lat., V, 74); ma più verosimile sarebbe supporre che sia penetrato in Roma all'epoca della dominazione etrusca. Una statua del dio situata nel Vico Tusco era incoronata dai piccoli bottegai con i fiori della stagione e gratificata con offerte di frutta mature o degli strumenti e vesti proprie del loro mestiere. Questo culto popolare ha ispirato a Properzio una bella elegia (IV, 2) e ad Ovidio (Metamorfosi, XIV, 623 segg.) la graziosa favola degli amori del dio con Pomona.

Gli antichi eruditi e poeti latini facevano derivare il suo nome da vertere, in conseguenza era il dio dell'anno vertens, aveva la facoltà di poter cambiare aspetto, di arrestare e respingere le acque del Tevere. Il suo vero carattere in età romana è ignoto, anche l'identificazione con Priapo è tarda; a maggior ragione è impossibile ricostruire gli attributi e l'essenza del V. etrusco. Le varie interpretazioni e identificazioni di statue o pitture proposte dagli studiosi sono arbitrarie. Anche l'origine del suo nome è incerta per i moderni; per alcuni è latina, per altri etrusca. Varî studiosi pongono V. in relazione con Voltumna, il cui santuario, il fanum Voltumnae, presso Volsinii, era il luogo di riunione della lega etrusca.

Bibl.: W. Schulze, Zur Geschichte d. latein. Eigennamen, Berlino 1904, p. 252; G. Wissowa, in Roscher, Lexik. d. Mythol., VI, coll. 219 segg., 369 seg., s. v. Vertumnus, Voltumna; C. Thulin, Die Götter des Martianus Capella, in Religionsgeschicht. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 52; E. Benveniste, in Studi etruschi, VII (1932), p. 252 segg.; A. Merlin, L'Aventin dans l'antiquité, in Bibl. éc. fr. Ath. Rome, CXVII, Parigi 1906, p. 201 seg.; G. Bendinelli, V. del Museo archeologico di Firenze e una nuova interpretazione, in Rendiconti Lincei, XXIX (1910), p. 65 segg.

La ricordata immagine statuaria di Vertumno nel Vicus Tuscus, godeva una popolarità dimostrata dai frequenti richiami degli scrittori. Di essa si sa tuttavia soltanto che era di bronzo, forse in sostituzione di altra lignea, di arte primitiva (Properzio, IV, 2, 61), di fattura probabilmente etrusca. La molteplicità degli attributi assegnati dagli scrittori a Vertumno, e la conseguente incertezza nella determinazione della natura e delle funzioni del dio, hanno reso e rendono tuttora scientificamente insostenibile qualsiasi pratico riferimento iconografico. L'ipotesi che il tipo plastico di Vertumno sia da identificare con quello di Silvano non possiede altra base che quella di affinità di funzioni tra le due divinità agricole e rusticane, una di origine etrusca, l'altra di origine latina.

Vedi anche
Pomona (lat. Pomona) Antichissima dea latina dei frutti, venerata con un proprio flamine (flamen Pomonalis) e un luogo speciale di culto, il Pomonal, sulla Via Ostiense. Secondo la leggenda, fu moglie del re Pico, che per lei respinse Circe e perciò fu trasformato in picchio. Ovidio la fa moglie di Vertun... Tinia Nome latino della suprema divinità etrusca, identificata con Zeus, di cui prese funzioni, aspetto, attributi, associato a Uni (Giunone) e Menrva (Minerva). Sesto Propèrzio Propèrzio ‹-z-›, Sesto (lat. Sextus Propertius). - Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti ... pontefice storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un pontefice massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere. Il numero dei pontefice ...
Altri risultati per VERTUMNO
  • Voltumna
    Enciclopedia on line
    Divinità etrusca. Presso il suo santuario, Fanum Voltumnae (forse nel territorio di Volsini), si adunava la confederazione delle 12 città etrusche. È identificabile con Vortumnus/Vertumnus (➔ Vertunno).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali