• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vesta

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vesta

Luigi Blasucci

Parola che ricorre nove volte nelle opere di D. e, salvo il caso di Pg VIII 29 Verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste (che si tratti di plurale si accerta dai successivi percosse... ventilate), sempre con valore traslato, mentre il senso proprio pare riservato al sinonimo ‛ vestimento ' (v.). Il termine può indicare il corpo umano in quanto " veste " dell'anima, secondo una metafora canonica nella tradizione cristiana: Pg I 75 lasciasti / la vesta ch'al gran dì sarà sì chiara; ma anche, per estensione analogica, il corpo e l'anima in quanto costituiranno insieme la " doppia veste " del beato: Pd XXV 92 Dice Isaia che ciascuna [anima] vestita / ne la sua terra fia di doppia vesta (cfr. in proposito l'accenno alle due stole del v. 27; altri commentatori preferiscono vedere più specificamente nella doppia vesta il duplice fulgore che emanerà dall'anima e dal corpo dei beati, richiamandosi implicitamente al significato di v. in Pd XIV 39; il Buti interpretava la duplice v. nel senso dei due colori simbolici: v. bianca, ossia " mondezza e purità ", e vermiglia, ossia " carità "; il passo di Is. 61, 7, parafrasato allegoricamente da D., suona comunque così: " in terra sua duplicia possidebunt, laetitia sempiterna erit eis "). V. può significare ancora la fascia di luce che avvolge l'anima dei beati: Pd XIV 39 il nostro amore / si raggerà dintorno cotal vesta.

Come termine retorico, v. indica l'insieme delle figure letterarie del discorso, distinte dal suo significato o " intendimento ": Vn XXV 10 grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento (cfr. del resto Cic. Brutus 262 " omni ornatu orationis tamquam veste detracta "). Infine v. può designare la musica di cui veniva " rivestito ", adornato un componimento poetico: Rime XLVIII 16 ti guido esta pulcella nuda [ossia una stanza di canzone senza la melodia], / che ven di dietro a me sì vergognosa / ... perch'ella non ha vesta in che si chiuda; LVI 21 Le parolette mie novelle, che di fiori fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data (ossia una musica composta per altra ballata). Nella locuzione ‛ in v. di ' il termine sta a significare apparenza ingannevole: Pd XXVII 55 In vesta di pastor lupi rapaci (per cui cfr. Matt. 7, 15 " Attendite a falsis prophetis, qui veniunt ad vos in vestimentis ovium, intrinsecus autem sunt lupi rapaces ").

Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestire
vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., con compl. oggetto della veste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali