• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veterodemocristiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

veterodemocristiano


(vetero-democristiano), s. m. e agg. Politico che si comporta come un vecchio democristiano; che ricorda le pratiche della vecchia Democrazia Cristiana.

• «[Pier Luigi] Bersani non può stare con il piede in tre scarpe. Bene faranno Idv e Sel a decidere di rappresentare da soli gli elettori del centrosinistra se, dopo il 23 dicembre, dovesse arrivare una risposta ancora attendista e vetero-democristiana da parte del Pd» (Antonio Di Pietro riportato da Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 21 dicembre 2010, p. 6, Primo Piano) • un Antonio Di Pietro ancora più esplicito: «L’ipocrisia di rinviare gli impegni a dopo le prossime elezioni è una inaccettabile furbata vetero-democristiana da prima Repubblica». (Paola Setti, Giornale, 7 agosto 2011, p. 11, Il Fatto) • Magari davvero [Silvio] Berlusconi non dispone degli strumenti legali per allontanare Fitto e i suoi seguaci dal partito. Di certo, però, la scomunica politica è già agli atti. «Nessun elettore capisce cosa sta succedendo in Puglia ‒ lo bombarda [Giovanni] Toti ‒ Raffaele poteva candidarsi e metterci la faccia ‒ come ho fatto io in Liguria ‒ ma non l’ha fatto». Nessuna compassione, insomma, solo veleno: «Ha ambizioni nazionali, ma ha ridotto il partito a un pollaio provinciale. Con questo atteggiamento da veterodemocristiano lascerà a casa tutti». (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 12 aprile 2015, p. 10, Politica).

- Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. m. e agg. democristiano.

- Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1987, p. 29, Spettacoli (Giampaolo Pansa), nella variante grafica vetero-democristiana.

Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • ANTONIO DI PIETRO
  • CENTROSINISTRA
  • SCOMUNICA
  • LIGURIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali