• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetoplayer

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

vetoplayer


(veto-player, veto player), s. m. e f. Chi ha l’abilità politica di paralizzare ogni scelta, esercitando il diritto di veto.

• Bisogna insegnare ai giovani la strada della ricerca del nuovo. Compito arduo in un paese di veto-players in cui, appena si vuole cambiare qualcosa attraverso una riforma, tutti sono pronti ad alzare gli scudi e il paese resta fermo. (Giorgia Cardini, Adige, 6 ottobre 2009, p. 52, Commenti) • E in un sistema ad altissima inflazione legislativa, dove i controlli sono più formali che sostanziali e le leggi sono scritte male risultando spesso incomprensibili, la tendenza alla paralisi decisionale e alla pratica dei rinvii costituisce la vera prassi ordinaria. In un labirinto di opacità dove s’accentua il peso abnorme dei vetoplayer: ad esempio, per restare al tema normativo, basta guardare al crescente contenzioso tra stato e regioni. (Guido Gentili, Sole 24 Ore, 2 febbraio 2010, p. 14, Commenti) • la virtù sta nel mezzo, come insegnò Aristotele. Precisamente a questo serve ogni Costituzione: a distribuire i ruoli di potere, senza conferire mai a nessuno un eccesso di potere. Gli eccessi, a loro volta, s’alimentano quando il sistema è frastagliato, quando arma i veto players nelle cittadelle regionali o nelle più sparute pattuglie di parlamentari ‒ e noi italiani ne sappiamo qualcosa. Tuttavia può ben essere eccessiva pure la stabilità dei governanti, pure la semplificazione della catena di comando, vanto e spada di ogni dittatore. Da qui lo snodo delle garanzie, dei contropoteri. (Michele Ainis, Corriere della sera, 9 agosto 2014, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dai s. veto e player ‘giocatore’; titolo del libro di George Tsebelis, Veto Players. How Political Institutions Work, Princeton 2002.

- Già attestato nel Foglio dell’11 dicembre 2007, p. 2 (Antonio Polito), nella variante grafica veto-player.

Tag
  • ARISTOTELE
  • INFLAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali