• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetro

di Marina Carpineti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

vetro

Marina Carpineti

Un materiale ‘disordinato’

Il vetro è un materiale conosciuto da migliaia di anni, con una struttura molecolare caratteristica che permette il passaggio della luce. Quello che tutti conosciamo è composto essenzialmente di silice, la sostanza di cui è fatta la sabbia. Attraverso l’aggiunta di particolari sostanze è possibile produrre vetri colorati e vetri particolarmente resistenti

Fragile e trasparente

Il termine vetro identifica una categoria di solidi cosiddetti amorfi. Le molecole che compongono questi solidi sono disposte senza alcun ordine, non formano cioè strutture regolari, a differenza di quanto accade nei solidi cristallini (cristallo). I vetri si formano dal rapido raffreddamento di alcuni liquidi. Facendo per esempio fondere il comune zucchero e versandolo poi su una superficie fredda si ottiene un semplice esempio di ‘vetro’: un materiale solido trasparente di colore bruno che ha perso qualsiasi memoria della struttura cristallina del materiale di cui è formato. Nel linguaggio comune il termine vetro identifica un particolare tipo di materiale, composto quasi esclusivamente di biossido di silicio (SiO2), detto anche silice, il principale componente della sabbia. Il vetro contiene anche sostanze dette fondenti – che abbassano il punto di fusione della silice (circa 1.726 °C) – e altre dette stabilizzanti – che rendono il vetro resistente alle aggressioni degli agenti atmosferici.

Le differenze di resistenza e di colore tra i vari vetri dipendono dalla presenza di ulteriori sostanze nella pasta vetrosa. Il vetro indicato con il nome commerciale pirex, che resiste alle brusche variazioni di temperatura ed è usato per produrre stoviglie da cucina, è ottenuto per esempio aggiungendo boro alla pasta vetrosa.

L’aggiunta di ferro produce invece una colorazione verde, tipica dei primi vetri di cui ci è giunta traccia, per via delle impurità di ferro presenti nella sabbia utilizzata. Attualmente si aggiungono alte quantità di ferro per ottenere vetri che assorbano la radiazione infrarossa. Questi vengono utilizzati, per esempio, per assorbire calore nei proiettori cinematografici e per evitare che le pellicole si sciolgano. Molti metalli sono utilizzati per colorare il vetro, ma il colore dipende in modo sostanziale anche da come la pasta vetrosa viene scaldata e raffreddata. I meccanismi chimici che governano questi processi non sono stati ancora del tutto compresi e ancora oggi vengono di tanto in tanto trovate nuove colorazioni.

Anche il cristallo è un vetro

Tra i molti esempi di vetri ottenuti modificando la composizione della pasta vetrosa il più spettacolare è forse il cristallo. Tra le sue caratteristiche più particolari ci sono la trasparenza, l’inimitabile lucentezza e una durezza che lo rende adatto a essere intagliato e inciso. Nonostante il nome, che può trarre in inganno, il cristallo è anch’esso un vetro. La differenza sostanziale tra vetro comune e cristallo sta nella presenza di elevate quantità di ossido di piombo che modifica le proprietà ottiche del materiale, aumentandone l’indice di rifrazione (ottica). Per questo la luce che attraversa il cristallo viene deviata e scomposta nei suoi colori primari molto più che nel vetro comune, e produce effetti sorprendenti, specialmente nelle lavorazioni molto sfaccettate.

Un po’ di storia

La prima manifattura documentata di vetro risale al 2500 a.C., in Mesopotamia, mentre i primi esempi di vetro colorato provengono dall’antico Egitto e risalgono al 1500 a.C. circa. Inizialmente con il vetro si realizzavano oggetti personali, come gioielli, pressando la pasta fusa in appositi stampi. La tecnica della soffiatura fu sviluppata dai Romani intorno al 1° secolo a.C. e permise la diffusione di oggetti prima rari e costosi. Intorno al 10° secolo ebbe inizio la produzione vetraria veneziana, e fino al 14° secolo il vetro veneziano ebbe un costo molto elevato grazie alle tecniche mantenute segrete. In seguito l’industria del vetro si diffuse in Europa e nacquero fiorenti scuole vetrarie. Agli inizi dell’Ottocento ebbe inizio la produzione industriale, ma la tradizione del vetro artistico è continuata fino ai giorni nostri legata a grandi firme come Gallé, Lalique, Tiffany o Swarovski.

Vedi anche
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... stato amorfo Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. Lo stato amorfo, stato si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto ... boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (boro amorfo) a 2,34 g/cm3 (boro cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEL VETRO in Vita quotidiana
Altri risultati per vetro
  • vetro
    Enciclopedia on line
    Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme più ...
  • Vetro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Mazzoldi La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, ai biomateriali, ai materiali ibridi, alla vetrificazione di residui industriali con contenuti nocivi ...
  • Vetro
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Mazzoldi (XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756) Nuove metodologie di produzione del vetro La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, sulla fusione, intesa come raggiungimento di uno stato liquido ad alta temperatura di una opportuna miscela ...
  • VETRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato dalle vetrate (v.), il cui studio ha prodotto una vasta letteratura specialistica. Il secondo gruppo è costituito ...
  • vetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà isolanti elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ◆ [FTC] [FSD] V. a piombo: v. contenenti piombo ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti categorie di prodotto: v. cavo, v. piano e v. tecnico. La prima si riferisce alle bottiglie e, in genere, ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086) Vittorio Gottardi Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli ultimi venti anni. Il risultato è una migliore conoscenza della sua struttura e delle sue proprietà ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106) Vittorio GOTTARDI Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della sua natura e delle sue proprietà e si sono successivamente tradotti in miglioramenti nella produzione ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 260) Mariano SANTANGELO Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono ancora ben chiariti. Per dare una descrizione il più possibile soddisfacente di tale struttura sono state ...
  • VETRO ORGANICO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arnaldo MAURI ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). Sotto tale punto di vista si considerano nella pratica solo due gruppi di resine artificiali: quello ottenuto per condensazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrïato
vetriato vetrïato agg. [der. del lat. vitreus «di vetro»], non com. – 1. Vetrato, fornito di vetri: una porta v.; come accade a punto nel riguardar noi gli oggetti esterni per una finestra v. (Galilei). 2. Invetriato, cioè ricoperto d’uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali