• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vetro

di Paolo Mazzoldi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Vetro

Paolo Mazzoldi

(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)

Nuove metodologie di produzione del vetro

La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, sulla fusione, intesa come raggiungimento di uno stato liquido ad alta temperatura di una opportuna miscela di ossidi. Solo in tempi relativamente recenti, sotto lo stimolo della necessità di prodotti sempre più puri e omogenei e di tecnologie innovative per nuove applicazioni, sono stati sviluppati metodi di formazione del v. completamente diversi. Tra questi vale la pena di citarne almeno due, per l'importanza commerciale e strategica che sono andati assumendo negli ultimi anni: il processo CVD (Chemical Vapor Deposition) e il processo sol-gel. Il primo consiste nella formazione tramite reazioni chimiche in fase vapore, a partire per es. da cloruri, di ossidi che poi condensano su un supporto. Questo metodo viene usato, tra l'altro, per la realizzazione di preforme destinate alla produzione di fibre ottiche e consente di ottenere, mediante una continua variazione della composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell'indice di rifrazione nelle fibre. Il processo sol-gel è più recente. Nata come curiosità scientifica, questa metodologia di preparazione del v. si sta sviluppando in modo davvero notevole e va suscitando sempre maggior interesse nel mondo industriale.

Il metodo su cui si basa consiste nel creare, in una soluzione liquida di opportuni composti precursori e a temperatura ambiente, le condizioni per la formazione di un reticolo inorganico attraverso reazioni di idrolisi e condensazione secondo lo schema: a) reazione di parziale idrolisi di un generico alcossido di silicio con un radicale organico, per es. metile, etile ecc.; b) reazione di condensazione con formazione di un legame Si-O-Si; c) completa trasformazione dei precursori in silice, grazie all'effetto combinato delle reazioni (a) e (b). La trasformazione chimica che ha luogo nella soluzione si manifesta nella 'gelificazione' del liquido, che si trasforma in una massa gelatinosa e coerente, in cui un reticolo inorganico trattiene il solvente al suo interno. Il gel viene successivamente essiccato e riscaldato per eliminare la frazione liquida e provocare la densificazione del reticolo solido. In questo modo è possibile, per es., ottenere un v. di silice a temperature non superiori a 1200 °C, laddove un processo tradizionale di fusione richiederebbe temperature prossime ai 2000 °C. Il metodo sol-gel consente la realizzazione, difficilmente attuabile in altro modo, di v. dalla composizione eccezionalmente pura e omogenea, di v. porosi a elevatissima superficie specifica e di rivestimenti sottili (con spessori inferiori a 0,5 μm). Le possibili applicazioni sono già numerosissime e promettono ulteriori sviluppi per il futuro.

Vetri per l'agricoltura e l'allevamento

Una nuovissima gamma di v. per applicazioni nell'agricoltura e nell'allevamento del bestiame e avicolo è stata proposta in questi ultimi anni ed è potenzialmente suscettibile di importanti sviluppi. Di norma, la maggior parte delle utilizzazioni del v. (lastre per l'edilizia e i trasporti, contenitori per bevande, flaconi e fiale per medicinali ecc.) si basa sulla sua grande inerzia chimica. Al contrario, in questi nuovi tipi di v. si sfrutta la lenta lisciviabilità, cioè la capacità di separarsi della massa di talune composizioni rispetto a particolari elementi la cui cessione all'ambiente può essere programmata nel tempo e avvenire in quantità diverse a seconda della composizione del vetro. I fertilizzanti attualmente in uso in agricoltura presentano in genere l'inconveniente di danneggiare le piante site in terreni secchi a causa della troppo alta concentrazione dei nutrienti, mentre in terreni eccessivamente bagnati possono venire dilavati, lasciando così le piante prive di nutrienti e costituendo una possibile fonte di inquinamento per i contigui corsi d'acqua. Da alcuni anni vengono sperimentati i cosiddetti v. fertilizzanti, la cui composizione è tale che essi possono essere progressivamente solubilizzati da parte del terreno, assimilabile a una soluzione leggermente acida. Come costituente principale, formatore della matrice vetrosa, si usa anidride fosforica, come ossido modificatore e regolatore della lisciviabilità l'ossido di calcio. Nella matrice vengono incorporati i nutrienti in quantità opportune, a seconda del tipo di terreno e di coltura, in particolare potassio e magnesio ed elementi in tracce quali ferro, boro, rame, cobalto, manganese, zinco, vanadio e zolfo. Il problema principale è costituito dalla necessità di introdurre nella composizione notevoli percentuali di azoto, elemento più difficile da incorporare. Attualmente si ricorre alla calciocianammide, che è aggiunta al v. fuso a temperature elevate e sotto pressione di azoto, ma altri metodi sono allo studio. Per quanto riguarda l'allevamento del bestiame, un problema sempre più sentito è quello di assicurare una corretta alimentazione, basata su carboidrati, grassi, vitamine e sostanze minerali. Riguardo a queste, in particolare, negli ultimi anni è stata sempre più sottolineata l'importanza di taluni elementi, sia pure in quantità ridottissime, che scarseggiano nei foraggi e nei mangimi e che devono venire integrati nella dieta: tali elementi, di cui più usualmente si riscontrano deficienze nell'organismo animale, sono il cobalto (la cui assenza può provocare anemia perniciosa), il rame (necessario per la formazione dell'emoglobina nel sangue), il selenio (componente essenziale di un enzima che catalizza la rimozione dal corpo di perossido di idrogeno, e senza il quale si ha perdita di peso, ridotta fertilità e distrofia muscolare) e lo iodio (indispensabile per il controllo del metabolismo e dei processi di accrescimento). Nel caso dei ruminanti, animali che possiedono più di uno stomaco, è possibile fornire loro tali oligoelementi tramite capsule di v. solubili, di particolare composizione e di dimensioni opportune, che vengono ingoiate e trattenute nel primo stomaco per un lungo periodo. La composizione base del v. è tale da fornire agli animali gli elementi di cui necessitano su scala macroscopica (fosforo, calcio, sodio e magnesio); in essa vengono incorporati gli elementi in tracce.

Vetri per biotecnologie

Il v., reso opportunamente poroso, può essere di grande interesse per le biotecnologie. La sua superficie è infatti altamente reattiva e può essere modificata in modo da divenire idroliticamente stabile con la voluta polarità. I v. porosi, con dimensioni dei pori variabili tra 0,002 e 300 μm e superficie specifica anche di 300 m²/g, possono essere realizzati con due processi: 1) preparazione di un v. che presenti due fasi separate, una delle quali, essendo solubile, può essere asportata per dissoluzione; 2) sinterizzazione di una miscela di polvere di v. e di sali a elevato punto di fusione, che vengono successivamente sciolti. Anche in questo caso il metodo sol-gel può fornire un'interessante alternativa, che consente di realizzare manufatti a microporosità controllata mediante opportuno trattamento termico del gel essiccato, e di eliminare quindi l'operazione di lisciviazione che caratterizza i due metodi sopra citati. Questi v. porosi possono essere, per es., utilizzati nella filtrazione sterile di soluzioni di colture cellulari, nell'elettrofiltrazione o anche come supporti per l'immobilizzazione di enzimi e cellule.

Vetri per sensori in medicina

Un'interessante utilizzazione del v. nel campo dei sensori per applicazioni mediche, in fase avanzata di studio, è finalizzata alla realizzazione, tramite deposizione di strati sottili con il processo sol-gel, di dispositivi ISFET (Ion Sensitive Field Effect Transistor), per la misura della concentrazione di ioni alcalini in soluzione. Tali dispositivi, una volta messi a punto, potrebbero essere predisposti su sonde e permettere di rilevare, per es., la concentrazione di potassio nel sangue mediante misure in situ.

Vetri policromatici

Un esempio assai interessante dei progressi compiuti negli ultimi anni nel più qualificato centro di ricerca del mondo in campo vetrario (il Corning Glass, situato nella cittadina di Corning presso New York) per ottenere determinate proprietà attraverso una precisa progettazione del materiale a livello microstrutturale - concetto che è alla base di quella che oggi si definisce ingegneria del materiale - è dato dai cosiddetti v. policromatici: questi rappresentano una fase avanzata rispetto ai precedenti v. fotosensibili, noti da più lungo tempo. Da secoli, con una tecnica legata all'esperienza e gelosamente custodita e tramandata, i maestri vetrai muranesi riuscivano a ottenere v. di una caratteristica tinta rubino, realizzata aggiungendo sali d'oro al v. fuso. Nel v. raffreddato velocemente si formavano nuclei submicroscopici di oro metallico che, per successivo riscaldamento, crescevano fino a particelle di dimensioni colloidali, provocando l'intensa colorazione rossa. Nei v. fotosensibili il principio della creazione di una fase microcristallina, per accrescimento controllato di nuclei entro una matrice vetrosa, è stato perfezionato, in quanto la cristallizzazione ha luogo solo nelle zone del v. che sono state sottoposte in precedenza a irradiazione con luce nell'ultravioletto. All'atto dell'irradiazione si verifica un meccanismo di ossidoriduzione (cui partecipano ioni cerio con funzione di sensibilizzatori), in base al quale ioni di metalli nobili, usualmente argento, vengono trasformati in atomi. Tali atomi fungono da nuclei per microcristalli che si sviluppano nel corso di un successivo riscaldamento: a seconda delle dimensioni dei microcristalli si ottengono colori diversi. Se l'irradiazione viene effettuata attraverso un negativo fotografico si possono ottenere immagini e riproduzioni di altissima fedeltà e risoluzione; se l'immagine della zona irradiata è costituita da una fase microcristallina asportabile per attacco acido, si può ottenere la riproduzione di strutture estremamente complesse con tolleranze fino a 2÷3 μm. I v. fotosensibili così realizzati avevano però una gamma di colori alquanto limitata; al contrario, i v. policromatici possono essere realizzati in uno spettro completo di colori, assolutamente stabili (almeno fino a 400 °C) e completamente trasparenti. Le possibili applicazioni sono numerosissime, dall'archivio di informazioni alle diapositive, ai ritratti, alle riproduzioni artistiche, alle scenografie e al v. decorato per arredamento e servizi da tavola ecc. La composizione e la fabbricazione di questi v. sono più complesse rispetto a quelle dei v. fotosensibili, in quanto occorre anche la presenza di almeno due alogeni (fluoro e bromo), nonché una duplice esposizione alle radiazioni ultraviolette e un successivo trattamento termico. Il particolare curioso, e che ci riporta al discorso precedente sul controllo microstrutturale, consiste nel fatto che i colori sviluppati, ben riproducibili in funzione della composizione e del ciclo di trattamento, dipendono essenzialmente dalla forma e dalle dimensioni dei microcristalli che si originano. Visti al microscopio, essi presentano una forma piramidale allungata, con gli apici costituiti da argento: le particelle anisotrope di argento, a seconda del loro sviluppo (lunghezza) e forma (rapporto tra lunghezza e larghezza variabile da 10 a 1), impartiscono al v. colorazioni diverse, perfettamente graduabili.

Vetri per memorie ottiche

Una delle applicazioni più interessanti dei v. nel settore dell'informatica è quella relativa ai dischi ottici. I dischi a memoria ottica costituiscono una vantaggiosa alternativa a quelli costituiti da materiali magnetici, in particolare per la possibilità di essere rimossi dal sistema centrale, similmente a un video-disco. Essi si basano sul passaggio da una struttura amorfa a una cristallina, cioè da una distribuzione disordinata degli atomi, che compongono il materiale, a una ordinata (transizione di fase amorfa-cristallina), passaggio indotto da un impulso di luce laser su uno strato di v. calcogenuro, normalmente un composto a base di indio-selenio-tallio-cobalto; la lettura viene ottenuta tramite la correlata variazione della riflettività ottica. La variazione di riflettività è causata dalla variazione dell'indice di rifrazione e può essere aumentata sfruttando l'interferenza tra la luce riflessa dalla parte superiore e da quella inferiore dello strato di v. calcogenuro. La velocità di cristallizzazione è una delle più importanti caratteristiche del sistema, dato che si richiede una veloce cancellazione per raggiungere un'elevata velocità di trasferimento dei dati. L'impulso di luce laser, utilizzato per rendere amorfo il materiale (fase di scrittura), ha una più alta potenza di quella necessaria a fondere il cristallo, mentre l'impulso per la formazione della fase cristallina ha una potenza appropriata alla formazione di tale fase. Gli impulsi di luce laser utilizzati per la lettura hanno una potenza molto bassa rispetto a quelli utilizzati per indurre le transizioni dalla struttura amorfa a quella cristallina, e rivelano la variazione di riflettività dovuta al cambiamento di fase. Le varie fasi del processo (scrittura, cancellazione e lettura) hanno diversi livelli di potenza, che determinano localmente diversi valori delle temperature per le quali si ha la formazione delle due fasi. I tempi caratteristici sono quelli legati alla transizione di fase e inferiori a 0,05 μs. La massima sensibilità nell'identificazione delle due fasi (informazione presente o cancellata) si ha per una lunghezza d'onda del fascio laser di lettura dell'ordine di 900 nm.

Vetri per accumulo di energia

Un'ulteriore area applicativa, che offre notevoli potenzialità, è costituita da batterie che utilizzano nuovi tipi di v. quali elettroliti solidi. Si tratta di v. a elevata conducibilità ionica (identificati con la locuzione inglese fast ion conductors), la cui conducibilità elettrica è superiore di oltre 10 ordini di grandezza a quella dei v. comuni. Rispetto ai materiali cristallini attualmente impiegati, derivati per lo più dalla β-allumina (NaAl₁₁O₁₇), i v. proposti presentano diversi vantaggi, tra cui una conduzione degli ioni isotropica e spesso migliore a parità di composizione, un trascurabile contributo elettronico al processo di conduzione e, di conseguenza, una buona stabilità in condizioni ossidoriduttive, la possibilità di variazioni continue di composizione nonché di modificazioni strutturali a seconda della storia termica del vetro, e infine la possibilità di fabbricazione in strati sottili, utili per es. nello sviluppo di microbatterie, tramite la tecnica di deposizione sputtering catodico o processi sol-gel. Le numerose composizioni già disponibili di v. ad alta conduzione ionica (tramite ioni argento e ioni litio) sono tutte caratterizzate da un basso contenuto di ossidi formatori del reticolo vetroso (anidride borica o fosforica) e da un'elevata concentrazione di ioni (oltre a quelli citati, anche ioni cloro e iodio).

L'impiego attuale è in batterie miniaturizzate per orologi o calcolatrici tascabili, mentre ulteriori ricerche sono in corso per consentirne l'uso in batterie ad alta densità di energia per autotrazione, quali le batterie Na/S, operanti ad alta temperatura. Al contrario delle usuali batterie, l'anodo e il catodo sono allo stato fuso, mentre l'elettrolita è solido. Per es., in un prototipo di cella costruito dalla Dow Chemical l'anodo è costituito da sodio fuso contenuto entro migliaia di sottili fibre di v. cave (diametro esterno 80 μm e interno 50 μm) che fungono da elettrolita, mentre il catodo è costituito da una miscela di zolfo e solfuro di sodio fusi, che riempie lo spazio tra le fibre. Il problema principale è costituito dalla resistenza che deve offrire l'elettrolita solido all'azione corrosiva dei reagenti. Altri requisiti richiesti sono elevata resistività elettronica, stabilità termica e resistenza meccanica.

Vetri per contenitori di scorie radioattive

Lo sfruttamento dell'energia nucleare, come di ogni altro bene, produce rifiuti. Se il combustibile consumato viene riprocessato in modo da riciclare il materiale fissile non utilizzato e guadagnare ancor più energia, rimangono soluzioni acide di rifiuti radioattivi, i cosiddetti HLW (High Level Liquid Waste). Questi rifiuti contengono sia prodotti di fissione, generalmente non stabili ed emettitori di radiazione β e γ, sia una certa quantità di attinidi, a loro volta emettitori di particelle α. Un modo prudente e sicuramente a basso rischio di accantonare questi rifiuti per lunghi periodi di tempo è quello di solidificare le soluzioni in una appropriata matrice e sotterrare tale prodotto in formazioni geologiche molto profonde. La matrice deve essere in grado di incorporare nella sua struttura grandi quantità di diversi elementi, deve rilasciare il meno possibile del suo contenuto nel caso indesiderato che l'acqua possa infiltrarsi nel luogo di deposizione e, infine, deve essere il più possibile resistente al danneggiamento strutturale provocato dalle radiazioni. I luoghi di deposito, da parte loro, devono essere il meno umidi possibile e non devono interagire chimicamente e/o fisicamente con la matrice che ingloba i rifiuti. In pratica, i rifiuti solidificati devono essere, a loro volta, contenuti in uno o più contenitori metallici. I migliori candidati come luoghi di deposizione sono giacimenti di salgemma vecchi e già sfruttati, formazioni granitiche a grande profondità oppure strati di argilla molto compatti.

La maggior parte dei progetti nazionali relativi al problema dell'inglobamento delle scorie radioattive si è indirizzata, nell'ultimo decennio, all'uso di matrici di v. borosilicato, con composizione in peso del 10÷15% di B₂O₃, 40÷50% di SiO₂ e di componenti minori di ossidi di alluminio, magnesio, calcio e titanio. In tali matrici vi è la possibilità di incorporare una quantità di ossidi di rifiuti in percentuali in peso comprese tra il 15 e il 2%: dato che i componenti del v. hanno, in genere, pesi molecolari molto più bassi, le corrispondenti concentrazioni atomiche sono più basse e sono comprese tra il 6 e il 15%. Tale scelta appare alquanto valida, viste le buone caratteristiche sia di resistenza chimica sia di possibilità di rilascio di elementi che il v. presenta. Poiché le scorie prodotte sono ad alta temperatura, il solido è soggetto a gradienti termici: a questo proposito, le condizioni di deposizione finale devono essere scelte in modo che le temperature delle superfici dei contenitori non superino un valore stabilito, per es. 150 °C. Questa temperatura diminuisce con il tempo e raggiunge quella del luogo di deposizione solo dopo circa 1000 anni. Il reale valore del calore e del danno da radiazione prodotto non dipende solo dalla quantità di scorie inglobate ma, in pratica, è fortemente condizionato dalla loro tipologia e cioè dal reattore utilizzato e dalle strategie di riprocessamento del combustibile.

È molto difficile fare delle valutazioni precise sulle implicazioni future del problema dello smaltimento delle scorie radioattive, essendo tale tema legato a repentini cambiamenti sia di tecnologie sia di scelte politico-economiche. In ogni caso, si possono fare solo delle proiezioni che si basano sullo status quo, tenendo conto delle informazioni in possesso degli organismi preposti nazionali e internazionali relativamente alle tendenze di sviluppo dei vari paesi nel settore. Valutazioni oggettive, effettuate dagli esperti del CEA (Commissariat à l'Énergie Atomique) francese, stabiliscono che la principale sorgente di scorie radioattive è rappresentata dai radioelementi provenienti dalla produzione di elettricità via energia nucleare, e cioè dal funzionamento dei reattori, dalla fabbricazione del combustibile e dal successivo trattamento di quello utilizzato: tali scorie rappresentano circa l'85% del totale delle scorie prodotte attualmente in Francia. Tenendo conto dei programmi di sviluppo francesi, per il 2000 si può calcolare a 900.000 m³ il volume totale delle scorie radioattive; sempre seguendo le valutazioni degli esperti francesi, è possibile ritenere che l'industria nucleare produca circa 1 kg di scorie all'anno per abitante e che, tenendo conto dello sviluppo internazionale, l'accumulo di scorie (di vario tipo) prevedibile per l'anno 2000 ammonti a circa 12 milioni di m³. La maggior parte delle scorie, a bassa o media attività, viene sottoposta a trattamenti fisico-chimici in modo da concentrarne la radioattività in volumi sempre più piccoli e rendere possibile l'inglobamento in varie forme (cemento, bitume, polimeri ecc.). Solo una piccola percentuale, difficilmente quantificabile e legata strettamente alle scelte tecnologiche, costituisce la parte di scorie ad alta attività da inglobare in v. borosilicati o in vetroceramica, e a sua volta, come sottolineato precedentemente, solo una limitata percentuale in peso (dal 15 al 25%) di tali scorie può essere inglobata nel vetro. Nonostante ciò, se le politiche internazionali adotteranno tale scelta, dovranno essere rese disponibili a livello industriale strutture altamente tecnologizzate e capaci di processare una quantità di v. borosilicato dell'ordine di qualche milione di tonnellate. Queste scelte hanno già trovato attuazione in molti paesi e ne sono chiari esempi gli impianti funzionanti e in costruzione, primi fra tutti quelli in Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna.

Biovetri

Questi v. sono a base di ossidi di sodio, ossidi di calcio, fluoruri di calcio, fosfati su una matrice di ossido di silicio. Favoriscono la ricostruzione ossea, tramite formazione dell'idrossiapatite Ca₁₀(PO₄)₆, la osteogenesi lamellare e l'adesione cellulare. Gli svantaggi maggiori consistono nella fragilità, nelle scarse proprietà meccaniche e nelle limitate caratteristiche elastiche. Vengono utilizzati in ortopedia e in odontoiatria, come rivestimenti per osteo-integrazione e nell'inserimento di protesi.

bibliografia

H. Matzke, Nuclear waste materials, in Ion beam modification of insulators, ed. P. Mazzoldi, G.W. Arnold, Paris 1986.

H. Matzke, Radiation damage effects in nuclear materials, in Proceedings of work-shop on radiation damage in nuclear waste materials, Lione 1987.

M. Guglielmi, P. Mazzoldi, G. Scarinci, Moderni orientamenti nel settore del vetro, in Galileo, 1989, 1, p. 26.

C.J. Brinker, G.W. Schrer, Sol-gel science. The physics and chemistry of sol-gel processing, Boston 1990.

Glasses and amorphous materials, ed. J. Zarzycki, New York 1991.

Medical and dental materials, ed. D.F. Williams, New York 1992.

From Galileo's 'Occhialino' to optoelectronics. International conference, University of Padova, 9-12 june 1992, ed. P. Mazzoldi, Singapore 1993.

Sol-gel optics, processing and applications, ed. L.C. Klein, Boston 1994.

Chinese Ceramic Society, Special glasses. Proceedings of XVII international congress on glass, Beijing 1995.

Sol-gel optics iv, 30 july-1 august 1997, San Diego, California, ed. B.S. Dunn et al., Washington 1997.

Vedi anche
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... cobalto Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel o con il rame o con entrambi (cobaltite, smaltite, linneite ecc.); si ritrovano anche minerali ossidati ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEL VETRO in Vita quotidiana
  • TECNICHE ARTIGIANALI in Vita quotidiana
Tag
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • TRANSIZIONE DI FASE
  • SCORIE RADIOATTIVE
  • ENERGIA NUCLEARE
Altri risultati per Vetro
  • vetro
    Enciclopedia on line
    Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme più ...
  • Vetro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Mazzoldi La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, ai biomateriali, ai materiali ibridi, alla vetrificazione di residui industriali con contenuti nocivi ...
  • vetro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina Carpineti Un materiale ‘disordinato’ Il vetro è un materiale conosciuto da migliaia di anni, con una struttura molecolare caratteristica che permette il passaggio della luce. Quello che tutti conosciamo è composto essenzialmente di silice, la sostanza di cui è fatta la sabbia. Attraverso l’aggiunta ...
  • VETRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato dalle vetrate (v.), il cui studio ha prodotto una vasta letteratura specialistica. Il secondo gruppo è costituito ...
  • vetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà isolanti elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ◆ [FTC] [FSD] V. a piombo: v. contenenti piombo ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti categorie di prodotto: v. cavo, v. piano e v. tecnico. La prima si riferisce alle bottiglie e, in genere, ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086) Vittorio Gottardi Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli ultimi venti anni. Il risultato è una migliore conoscenza della sua struttura e delle sue proprietà ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106) Vittorio GOTTARDI Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della sua natura e delle sue proprietà e si sono successivamente tradotti in miglioramenti nella produzione ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 260) Mariano SANTANGELO Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono ancora ben chiariti. Per dare una descrizione il più possibile soddisfacente di tale struttura sono state ...
  • VETRO ORGANICO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arnaldo MAURI ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). Sotto tale punto di vista si considerano nella pratica solo due gruppi di resine artificiali: quello ottenuto per condensazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrïato
vetriato vetrïato agg. [der. del lat. vitreus «di vetro»], non com. – 1. Vetrato, fornito di vetri: una porta v.; come accade a punto nel riguardar noi gli oggetti esterni per una finestra v. (Galilei). 2. Invetriato, cioè ricoperto d’uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali