• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIBURNO

di Augusto BEGUINOT - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)

Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI

Genere della famiglia Caprifoliacee, con più di 100 specie distribuite nelle regioni subtropicali e temperate dell'Estremo Oriente e dell'America, pochissime in Europa e nell'Africa settentrionale. Sono arbusti o alberi con foglie picciolate, spesso astipolate, intere o lobate, infiorescenze corimboso-panicolate, composte; fiori piccoli, talora i periferici sterili e raggianti, ovario con tre logge, di cui un'unica fertile; frutto drupaceo, monospermo.

Le tre specie europee che esistono anche in Italia sono V. tinus L., arbusto mediterraneo con foglie persistenti, V. lantana L. e V. opulus L. con foglie caduche, il primo con fiori omomorfi e foglie dentate, il secondo con i fiori periferici sterili dai lobi corollini vistosamente ingranditi e foglie lobate. Inoltre sono in coltivazione parecchie specie esotiche come il V. lentago L. (America Settentrionale), V. tomentosum Thunb. (Giappone), V. rhitidifolium Hemsl. e V. utile Hemsl. (Cina).

Farmacologia. - Del Viburnum prunifolium s'adopera in farmacia la corteccia dei rami, che viene in commercio in pezzi accartocciati su sé stessi, bruno-rossastri e sforniti di sughero. I preparati galenici di viburno sono pochissimo tossici. La viburnina, principio attivo del viburno, provoca, sul cuore isolato di una rana, diminuzione della frequenza dei battiti e lieve aumento dell'energia sistolica per un'azione prevalentemente muscolare. Nei mammiferi si ha aumento dei battiti cardiaci, mentre la pressione sanguigna lievemente s'innalza. Sull'utero ha effetto antispasmodico per azione non sulle fibre muscolari, ma sugli apparati nervosi che presiedono ai movimenti ritmici (A. Chistoni). La respirazione non viene molto modificata. In terapia l'estratto fluido di viburno associato a quello di Piscidia erythrina, di Hydrastis e di segale cornuta viene usato come sedativo nervino nei casi di aborto, parto prematuro e nei disturbi della menopausa, ma con effetti non molto sicuri. La dose è di 40-50 gocce e anche più nella giornata. La tintura si prescrive alla dose di 20 gocce ogni 2 ore: l'estratto molle alla dose di gr. 0,10-0,20.

Vedi anche
Caprifogliacee Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici che hanno portato alla suddivisione delle Rubiali in più ordini.  ● Tra i caratteri morfologici sinapomorfi ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... infiorescenza Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori ...
Vocabolario
viburno
viburno s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, in prevalenza bianchi, meno spesso...
vavórna
vavorna vavórna s. f. (e vavórno s. m.) [lat. tardo vibŭrna, per il lat. class. vibŭrnum (v. viburno)]. – Antico nome della pianta detta comunem. lantana (v. lantana2, e cfr. viorno).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali