• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

di *, M. Pu. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

*
M. Pu.

Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. Segretario del romanziere d'appendice Fernández y Gonzales nel 1884, si fece presto notare per la sua attività di agitatore repubblicano: accusato di far parte d'un complotto, fuggì nel 1889 a Parigi; rientrato in Spagna dopo l'amnistia del 1891, fondò a Valenza El Pueblo, e fu giornalista e tribuno di piazza, "uomo di penna e di spada", sollevando spesso grande scalpore, specialmente con la campagna contro la guerra di Cuba; condannato nel 1896 alla prigione, ne uscì, nel 1897, deputato per Valenza alle Cortes, mantenendo poi la carica fino al 1909, per sei legislature: divenuto improvvisamente colonizzatore, nel 1910 condusse in Patagonia 600 lavoratori, fondandovi la colonia Cervantes, che poi lasciò per creare un'altra colonia Nueva Valencia nel nord dell'Argentina: tornato in Europa nel 1914, si fissò a Parigi e fu propagandista di guerra (v. anche la sua Historia de la guerra europea, 9 voll., 1914 e segg.); dopo un nuovo soggiorno in Spagna, ne ripartì in seguito all'instaurazione della dittatura, iniziando subito un'accanita opera di propaganda antimonarchica, culminata con un pamphlet contro Alfonso XIII, diffuso in Spagna a mezzo di aeroplani, e con il libro Por la España y contra el rey (1924), che, pubblicato a Parigi, minacciò di provocare complicazioni diplomatiche. Anche la sua opera letteraria rispecchia questa sua tumultuosa natura.

Fin dalla giovinezza ebbe l'abito di calcar la mano sulle situazioni romanzesche che l'immaginazione gli porgeva. Studioso di Zola e dei veristi, pur movendo dall'osservazione diretta, restò spesso schiavo di preoccupazioni ideologiche e sociali, mentre, d'altra parte, non sfuggì a certe crudezze realistiche che i tempi ormai mal tolleravano. Meno ricco di fantasia e di genio del Perez Galdós, il B.I. è stato in fondo più che tutto un romanziere da folle: facile, sebbene spesso pedestre; drammatico, sebbene sempre con qualche tono forzato. Piuttosto inteso a realizzare grandi e complicate trame che ad approfondire l'analisi dei sentimenti e dei caratteri, ebbe una sua istintiva forza di psicologo, ma rimasta sempre a uno stato rudimentale. Affreschista di masse, seppe invece descrivere paesaggi ignoti e luoghi esotici felicemente, con efficacia e colore. Fu artista solo a momenti, quando la realtà lo colpiva ed egli si sentiva sospinto, incalzato a darne una rappresentazione immediata. I suoi romanzi migliori sono i primi: La Barraca, Arroz y tartana, Flor de mayo; nei quali la sua ingenuità ancora non s'intorbida con pretese ideologiche o con una volontà d'epica che stonano con le sue doti, in un certo senso primitive. Negli altri romanzi rimane un narratore rapido d'avventure, con carattere più di cronista che di poeta. Visitò l'Italia nel 1895; e, ritornato in patria, pubblicò, poco dopo, il racconto delle sue impressioni in un simpatico libro: En el pais del arte. Entusiastico è il libro sull'Argentina: Argentina y sus grandezas; e pieno di colore quello sul suo viaggio in Oriente (1909). Nel 1923 fece anche il giro del mondo che poi descrisse e raccontò in tre ampî volumi: Viaje de un novelista alrededor del mundo. Conseguì il massimo successo con Los cuatros jinetes del Apocalipsis (1916), il romanzo di propaganda del tempo della guerra, il quale nella traduzione inglese fece furore negli Stati Uniti e nella rielaborazione cinematografica divenne popolare in tutto il mondo.

Opere: Le opere narrative principali sono: Cuentos valencianos, La Barraca (1898), Flor de Mayo (1895), Arroz y tartana (1896), Entre naranjos (1900), Cañas y barro (1902), La catedral (1903), El intruso (1904), La bodega, La horda, La maja desnuda (1906), Sangre y arena (1908), Los muertos mandan, Los argonautas (1914), Mare nostrum (1918), La tierra de todos (1922), ecc. Quasi tutte sono tradotte anche in italiano.

Bibl.: C. Pitollet, V. B. I., ses romans et le roman de sa vie, Parigi 1921; E. Zamacois, Mis contemporaneos, I, Madrid 1910; E. Gasco Contell, V. B. I., Parigi s. a.; M. Puccini, V. B. I., Roma 1926. Per le sue idee estetiche, cfr. anche l'interessante lettera del B. sulla sua opera, pubblicata in J. Cejador, Hist de la lengua y literat. castellana, IX, Madrid 1918, p. 471 segg.

Vedi anche
Azorín Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta celiante, offrono spesso felici intuizioni (La ruta de don Quijote, 1905; Al margen de los clásicos, ... Pérez Galdós, Benito Romanziere e drammaturgo spagnolo (Las Palmas, Canarie, 1843 - Madrid 1920). Tutti i migliori libri di P. lasciano l'amarezza delle lotte che si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo sgomento di chi sa che l'uomo opera e soffre in mezzo agli errori, che egli stesso e la vita hanno ... Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del ... Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ...
Tag
  • ALFONSO XIII
  • STATI UNITI
  • PATAGONIA
  • ARGENTINA
  • VALENCIA
Altri risultati per BLASCO IBÁÑEZ, Vicente
  • Batlle Ibáñez, Jorge Luis
    Enciclopedia on line
    Batlle Ibáñez, Jorge Luis. – Uomo politico uruguaiano  (Montevideo 1927 - ivi 2016). Appartenente a una delle dinastie politiche più importanti del Paese, dalla quale provengono quattro dei suoi presidenti  - Luis Batlle (1947-51), José Battle y Ordonez (1903-07 e 1911-15) e Lorenzo Batlle (1868-72) ...
  • Blasco Ibáñez, Vicente
    Enciclopedia on line
    Narratore spagnolo (Valenza 1867 - Mentone 1928); irrequieto e avventuroso, deputato, colonizzatore in America del Sud, propagandista in Francia per gli alleati durante la prima guerra mondiale, assunse durante la dittatura di Primo De Rivera un atteggiamento antimonarchico. Epigono della tecnica narrativa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali