• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colorado, Vicente

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Colorado, Vicente

Joaquín Arce

, Poeta e giornalista spagnolo (Valladolid 1850 - Madrid 1904); scrisse, tra altre opere di teatro, nel 1885 una Francisca de Rímini (Episodio dramático), pubblicata a Madrid nel 1897, in tre atti e in versi. Con Francesca, Paolo, Lanciotto e Guido da Polenta sono anche personaggi gli stessi D. e Beatrice, il che è una novità in relazione alla tragedia del Pellico, a cui si rifà nell'impostazione dell'opera e nella presentazione degli altri personaggi. L'azione si svolge in un'atmosfera rarefatta, dove né personaggi né ambienti o sentimenti hanno consistenza drammatica. Nel rifacimento cosciente delle più caratteristiche espressioni dei famoso episodio, la facile musica dell'ottonario spagnolo snerva lo stile dantesco, che si dissolve tra romantiche morbidezze.

Bibl. - J. Arce, D. nella cultura letteraria e nella poesia spagnola del Novecento, in " Il Veltro " XIII (1969) 545-547.

Vedi anche
Denver Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. È il centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del ... Boulder Città degli USA (91.685 ab. nel 2006), nel Colorado, alle falde orientali della Front Range, 45 km circa a NO di Denver. Stazione climatica estiva e invernale. Fondata nel 1860, sorge in una zona ricca di giacimenti minerari. È sede della Colorado University (1876) e centro di ricerca scientifica. New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ...
Altri risultati per Colorado, Vicente
  • Colorado
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato degli Stati Uniti. Esplorato dagli spagnoli nella seconda metà del sec. 18°, fu occupato in quello successivo dal Messico. Ceduto agli Stati Uniti nel 1848 (Trattato di Guadalupe-Hidalgo), vi furono scoperte nel 1858 miniere d’oro, attraendo numerosi emigranti. Costituito in territorio nel 1861, ...
  • Colorado
    Enciclopedia on line
    Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno in Argentina. Negli USA, il più famoso (detto anche C. Occidentale, 2600 km), sbocca con un ampio ...
  • COLORADO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Importantissimi studî sono stati avviati negli ultimi 40 anni intorno al regime del fiume per evitare i disastrosi effetti delle piene (gravissima quella del 1914-15) e per utilizzarne le acque a scopo irrigatorio, per distribuzione di forza motrice, ecc. La diga Hoover (1935), che sbarra il fiume a ...
  • COLORADO, Stato del
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose. A prescindere dalle tracce di una civiltà precolombiana, simile a quelle del Nuovo Messico e dell'Arizona, il Colorado ...
Vocabolario
coloradiano
coloradiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Colorado, stato federato degli Stati Uniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario del Colorado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali