GREZ, Vicente
Scrittore chileno, nato a Santiago nel 1847 e morto nel 1909. Giornalista e uomo politico, critico letterario e polemista, affinò via via i suoi interessi per la vita sociale e morale, a cui s'ispira la sua prosa narrativa. Nei romanzi Emilia Reynals (1883), La dote de una joven (1884) e soprattutto in Marianta (1885) e El ideal de una esposa (1887) il G. tocca alcune anomalie sociali che rappresenta con un atteggiamento naturalistico, ma non privo di una delicata pensosità umana. Limpido nella lirica (Rimas. 1879; Ráfagas, 1882), raggiunse il tono popolare con El combate homérico, narrazione d'un avvenimento guerresco della sua terra.