• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICENZA

di Elio MIGLIORINI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126)

Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO

Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito ai bombardamenti aerei, specialmente quelli del 14 maggio 1944 e 18 marzo 1945. Oltre ad ingenti rovine causate alle proprietà private, sono stati colpiti varî monumenti.

I danni più gravi si sono registrati nel duomo, d'altronde già restaurato, nella cinquecentesca chiesa di S. Gaetano, nelle altre dei SS. Felice e Fortunato, di S. Corona, di S. Filippo Neri, di S. Maria della Scala ove ugualmente sono già stati compiuti lavori di restauro. I restauri si stanno anche eseguendo nella Basilica del Palladio che aveva perduto, incendiata, la copertura caratteristica. Gravissima la sorte di molti edifici di carattere civile. Il palazzo del Tribunale in piazza dei Signori è stato completamente demolito e dovrà essere ricostruito. Il quattrocentesco palazzo da Schio, detto la "Ca' d'oro", è crollato a metà; il palazzo Valmarana in corso Fogazzaro, altro capolavoro del Palladio, è stato devastato dal fuoco; ed il fuoco ha anche arrecato danni gravissimi al palazzo valmarana di S. Faustino ove è andato perduto il bellissimo affresco del Tiepolo. Sono stati anche danneggiati gli affreschi del Tiepolo a palazzo Colleoni da Porto ed è perduta la volta dipinta dal Cignaroli nel palazzo Corbellino, molto danneggiato nelle coperture. Anche il palazzo della Prefettura, già Godi, opera di Vincenzo Scamozzi, e il palazzo Municipale, già Trissino, pur esso dello Scamozzi, sono stati sfondati e incendiati. Nel palazzo Municipale s'è perduto anche un affresco del Carpioni. E pitture del Carpioni, del Maffei e del Pittoni sono andate distrutte a palazzo Coldogno. Gravissimi i danni anche al palazzo Thiene e al palazzo Brunella Braschi, al palazzo del Monte di Pietà e al palazzo Vescovile. In tutti questi edifici sono state eseguite opere di restauro. Del pari l'Arco delle Scalette, attribuito al Palladio, che era crollato per più di tre quarti, è stato accuratamente ricomposto coi suoi stessi elementi.

Qualche danno ha subito anche la villa Valmarana detta dei Nani, subito fuori della città, ma le pitture murali del Tiepolo che l'adornano e che erano state preventivamente distaccate o strappate dalle pareti e poste in ricoveri sicuri, non hanno sofferto danno alcuno.

Vedi anche
Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VINCENZO SCAMOZZI
  • TRISSINO
  • PALLADIO
Altri risultati per VICENZA
  • Vicenza
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione. L’abitato di origine preromana, ...
  • Vicenza
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo di provincia. L’antica Vicetia fu città dei veneti; nel 49 a.C. con la cittadinanza romana ebbe ordinamento municipale. Caduti l’impero romano e i regni barbarici di Odoacre e dei goti, divenne sede di un ducato longobardo, poi di un comitato franco e dal 10° sec. fece parte ...
  • VICENZA
    Federiciana (2005)
    Dario Canzian Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. Este, Marchesi d'). Lo avrebbe fatto, secondo il cronista filoimperiale Gerardo Maurisio, su esortazione di ...
  • VICENZA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a partire dalla fine del sec. 6° fu, di certo, sede vescovile (Cracco Ruggini, 1987). Tra il 568 e il 569 fu occupata ...
  • VICENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • VICENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • Vicenza
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Vincenza) Nicolò Mineo Pier Vincenzo Mengaldo Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana e di quel mondo storico-geografico prima ezzeliniano e poi scaligero così rappresentato nella Commedia e, il ...
  • VICENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112) Giuseppe Morandini La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo ultimata, così come i restauri e la ricostruzione dei monumenti colpiti, ove però purtroppo non pochi danni ...
  • VICENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXV, p. 292) Fausto Franco Arte (p. 293). - Recenti indagini hanno consentito l'identificazione della cappellina paleocristiana di S. Maria Mater Domini, attualmente sacrestia della basilica dei ss. Felice e Fortunato. Il piccolo edificio, perfettamente conservato all'interno, con un'alta zoccolatura ...
  • VICENZA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leonicèno
leoniceno leonicèno agg. e s. m. (f. -a). – Nome letter. degli abitanti di Lonigo (lat. mediev. Leonìcum), cittadina e comune in prov. di Vicenza.
priaboniano
priaboniano agg. e s. m. [dal nome della località di Priabòna (Vicenza)]. – Termine di cronologia geologica, piano dell’eocene superiore, tipico del bacino del Mediterraneo: corrisponde a una trasgressione marina ed è rappresentato da calcari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali