• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vicepremiership

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

vicepremiership


s. f. inv. Carica di vice primo ministro.

• Il toto-ministri odierno lascia alla vicepremiership [Gianni] Letta e [Umberto] Bossi (con delega alle Riforme che potrebbero, però, anche andare a [Roberto] Calderoli). All’interno restano in pole position [Roberto] Maroni o [Claudio] Scajola, ma anche [Franco] Frattini, nell’ipotesi in cui il commissario uscente Ue non andasse, com’è probabile, alla Farnesina. (Milena Di Mauro, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 6, Il Fatto) • A mezzogiorno salirà sul palco il sindaco che chiuderà la convention e da domani tornerà ad immergersi nella campagna elettorale per le primarie del Pd dell’8 dicembre. Ed è per questo appuntamento che ieri alla Leopolda Oscar Farinetti gli ha rivolto un augurio speciale: «Matteo fa paura soprattutto al Pdl e [Silvio] Berlusconi, perché sanno che con lui perdono anche con il Porcellum, sono terrorizzati, e si inventeranno delle cose», ha detto, lanciando poi l’ipotesi di una vicepremiership affidata a Gianni Cuperlo. «La prima regola per noi “leopoldiani” è quello di non fare cupole, contrastiamola questa roba. Si fa molto prima a lavorare sulle coscienze che non sulle regole. Possiamo essere in grado di cambiare la coscienza civica degli italiani in sei mesi, con il buon esempio da parte di una categoria, i politici, che negli ultimi tanti anni non l’ha dato». (Simona Poli, Repubblica, 27 ottobre 2013, Firenze, p. II) • Angelino Alfano vince il match per il Viminale e rinuncia alla vicepremiership, (Milena Di Mauro, Sicilia, 22 febbraio 2014, p. 2, La Politica).

- Composto dal confisso vice- aggiunto al s. ingl. premiership ‘carica di primo ministro’.

Tag
  • ANGELINO ALFANO
  • OSCAR FARINETTI
  • GIANNI CUPERLO
  • INGL
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali