• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vichinghi

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vichinghi

Silvia Moretti

I padroni dei mari venuti dal Nord

Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie alle loro straordinarie capacità marinare, si erano lanciati con successo in lunghe e pericolose traversate. Guerrieri, mercanti, pirati e colonizzatori, i Vichinghi si stabilirono ai quattro punti cardinali dell’Europa, e non solo

Dall’Islanda alle steppe della Russia

Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi furono protagonisti dall’8° all’11° secolo di una notevole espansione marittima: erano i Vichinghi (termine che deriva da vik «baia», o da vig «battaglia»), i quali, pur non conoscendo la bussola, sapevano orientarsi in mare aperto anche nei giorni di nebbia, sfruttando per i loro calcoli alcuni strumenti artigianali; erano inoltre grandi conoscitori dei venti e ottimi marinai.

L’8 giugno del 793 i monaci dell’abbazia di Lindisfarne, un’isola sulla costa orientale dell’Inghilterra, assistettero terrorizzati alle loro razzie. Questo saccheggio segnò l’inizio dell’epopea vichinga in Europa. Spinti dalla volontà di accumulare ricchezze e gloria militare, valori di primaria importanza nella società nordica, ma anche da una notevole crescita demografica, questi gruppi si lanciarono in ogni direzione. I Danesi, alla testa di grandi armate, si diressero verso i territori dell’Impero carolingio (Normanni) e l’Inghilterra, dove fondarono il Regno di York, che costituì una spina nel fianco per i regni anglosassoni. Nel 1016 un danese, Canuto il Grande, fu incoronato re d’Inghilterra e di Danimarca. In questo periodo iniziò anche la cristianizzazione di queste popolazioni, che abbandonarono la loro antica religione guerriera.

Un altro popolo del Nord, i Norvegesi, specialisti delle incursioni e del saccheggio, approdò in Scozia, in Irlanda e in Islanda. Gli Svedesi, invece, si riversarono a est, verso la steppa e la grande pianura russa, si mescolarono alle popolazioni slave e si dedicarono al traffico di legname e pellicce, stringendo rapporti commerciali con l’Impero bizantino. I loro insediamenti costituirono il nucleo originario della Russia.

Navi da guerra e navi da trasporto

Le navi furono le grandi protagoniste dell’espansione vichinga. Grazie a importanti ritrovamenti archeologici avvenuti tra Ottocento e Novecento conosciamo bene queste imbarcazioni, costruite generalmente in legno di quercia, con poppa e prua rialzate e una grande vela quadrata. I battelli da combattimento erano leggeri e facilmente manovrabili: il loro scafo poco profondo permetteva di approdare con facilità sulle spiagge e di risalire i fiumi. La prua era intagliata e dipinta con disegni raffiguranti teste di cane, di bisonte o più spesso di drago. Questi animali dovevano servire a scacciare gli spiriti maligni del mare. Le navi più grandi misuravano circa 30 m e potevano trasportare da 40 a 80 guerrieri con i loro cavalli.

Le navi mercantili, al contrario, erano più pesanti e robuste, perché dovevano essere adatte al trasporto di grossi carichi e ideali per le lunghe traversate.

I Norvegesi alla scoperta del mondo

Nel corso dei loro viaggi i Norvegesi colonizzarono terre vergini o scarsamente abitate. Con le loro navi si spinsero molto lontano, approdando sul continente americano molti secoli prima di Cristoforo Colombo e di Giovanni e Sebastiano Caboto. All’origine di questa straordinaria avventura troviamo un leggendario capo vichingo, Erik il Rosso, nato in Norvegia nel 940 circa e costretto ad abbandonare il suo paese per aver commesso alcuni omicidi. Esiliato in Islanda, dovette lasciare anche questa terra e fece rotta verso ovest, approdando in un’isola deserta vicino al Polo Nord. Erik la chiamò Groenlandia, «terra verde», nel tentativo di attirare sull’isola altri abitanti. Dalla Groenlandia alla fine del 10° secolo partì la spedizione guidata da un figlio di Erik che toccò le coste americane, in un luogo che secondo gli studiosi era molto probabilmente il Labrador (Canada).

Le saghe norvegesi – racconti eroici e avventurosi dei popoli dell’Europa settentrionale – descrivono una terra fertile con un clima mite. Ma i rapporti con le popolazioni indigene non dovettero essere facili e dopo alcuni inverni i Vichinghi fecero ritorno in Groenlandia. Il Nuovo Mondo venne dimenticato, in attesa di un’ulteriore scoperta, frutto – questa volta – di una consapevole ricerca di terre nuove e di precise ipotesi geografiche.

Vedi anche
Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... saga Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia. saga norrene Racconti in prosa diffusi ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • REGNI ANGLOSASSONI
  • SEBASTIANO CABOTO
  • CANUTO IL GRANDE
  • IMPERO BIZANTINO
Altri risultati per Vichinghi
  • Vichinghi
    Enciclopedia on line
    Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche usano il termine V. per coloro che si diressero verso S e O; quelli che si diressero verso i paesi slavi ...
  • vichinghi
    Dizionario di Storia (2011)
    Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un significato in parte differente, in quanto indica sia genericamente le popolazioni del Nord scandinavo, sia gli ...
  • VICHINGHI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, soprattutto norvegesi. Il concetto di 'età vichinga' venne introdotto nel tardo sec. 19°, ...
Vocabolario
vichingo
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il...
riscoprire
riscoprire v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta anche far nascere o rinascere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali