• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICHY

di Valeria BLAIS - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VICHY (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale francese. Sorge in bella posizione sulla riva destra dell'Allier, allo sbocco della valle del Sichon, a m. 264 s. m. Ha un aspetto grazioso ed animato, abbellita da numerosi parchi ed eleganti passeggiate, con lussuosi alberghi, luoghi di divertimento e stabilimenti di cura. È stazione della Parigi-Lione-Mediterraneo (P.-L.-M.) e di numerose altre linee.

La località era già conosciuta all'epoca dei Romani che ne utilizzavano le numerose sorgenti idro-minerali; testimoniano l'importanza di quell'epoca le interessanti antichità gallo-romane ivi rinvenute. Tale località fu però distrutta durante le invasioni barbariche, e cominciò a risorgere solo allorquando i de Vichy vi costruirono un castello feudale di cui resta ancora un'antica torre. Le sue acque però tornarono ad essere in favore solamente nel sec. XVII, allorché vi fece una lunga cura M.me de Sévigné. La stazione venne poi in gran voga all'epoca di Napoleone III e da allora la sua fama non è mai diminuita.

Le numerose sorgenti di Vichy appartengono al gruppo delle acque alcaline forti, in cui il mineralizzatore principale è il bicarbonato di sodio (da gr. 4,50 a gr. 5,25 per litro) accompagnato da limitate quantità di bicarbonato di calcio, di cloruro e di solfato di sodio, oltre a un notevole tenore di acido carbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti è assai diversa, andando da 22°,5 a 66°. La principale cura di Vichy è quella idropinica, per cui sull'emergenza stessa delle sorgenti sono eretti dei grandi padiglioni per la bevanda. Vi sono inoltre sei stabilimenti termali nei quali le acque minerali vengono utilizzate per bagni generali e parziali, docce di varia forma e termalità, fra cui le docce-massaggio che sono una variante di quelle di Aix-les-Bains. Le indicazioni principali sono le seguenti: dispepsie, litiasi del fegato o dei reni, diabete, gotta, obesità, postumi d'infezioni e d'intossicazioni, insufficienza epatica, manifestazioni reumatiche e artritiche, malattie cutanee, affezioni ginecologiche. La stagione termale va dall'aprile all'ottobre, ma le sorgenti e gli stabilimenti sono aperti tutto l'anno.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Valéry Larbaud Larbaud ‹larbó›, Valéry. - Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della Revue de Paris e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle correnti e ai circoli letterarî d'avanguardia, in cui portò un gusto affinato ... Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ...
Altri risultati per VICHY
  • Vichy
    Enciclopedia on line
    Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali d’Europa, rinomato fin dall’antichità: dalle sue sorgenti (una trentina) sgorgano acque nettamente ...
  • VICHY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 298) Augusto Torre Dopo l'armistizio, il 2 luglio 1940 Vichy, che coi suoi grandi alberghi di città balneare offriva facile ospitalità, divenne sede del governo francese, e da essa prese nome il regime che governò la Francia dal 1940 al 1944 (v. francia: Storia, in questa App.).
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali