• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Juscenko, Victor Andrijovyc

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Juscenko, Victor Andrijovyc


Juscenko, Victor Andrijovyc. ‒ Politico ucraino (n. Choruživka 1953). Dal 2005 al 2010 è stato presidente della Repubblica Ucraina. È arrivato al potere a seguito di quella che è stata definita la rivoluzione arancione, ovvero un movimento di protesta sorto in Ucraina nel 2004 poiché Juscenko, allora sfidante alle presidenziali, contestò i risultati denunciando brogli elettorali. Il nome deriva dal colore arancione adottato da Juscenko e dai suoi sostenitori come simbolo ricorrente. Numerose le promesse di progresso e sviluppo fatte dal presidente. Tuttavia, l’Ucraina è rimasto un Paese in lenta e confusa transizione, processo iniziato dopo la dissoluzione dell’URSS e la conquista dell’indipendenza e proseguito poi sotto la presidenza di Kravchuk e Kuchma. Tuttavia, il governo di Juscenko non ha dato la svolta promessa: non è cambiato il sistema di potere, né la forma. Pertanto, la rivoluzione auspicata di fatto non c’è mai stata. Queste sono alcune tra le ragioni addotte dagli analisti politici come cause della sconfitta di Juscenko nel 2010 e della vittoria di Viktor Fëdorovyč Janukovyč, il suo contestato avversario nelle elezioni del 2004.

Vedi anche
Viktor Januković Januković, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali con un programma filorusso, vinse al ballottaggio. L’esito della votazione, contestato con l’accusa ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Julija Tymošenko Tymošenko, Julija. - Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: laureatasi in Economia (1984), ha fondato e diretto la casa videografica del ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ...
Tag
  • UCRAINA
  • URSS
Altri risultati per Juscenko, Victor Andrijovyc
  • Juščenko, Victor Andriyovyč
    Enciclopedia on line
    Juščenko, Victor Andriyovyč. – Uomo politico ucraino (n. Khoruživka, oblast´ di Sumy, 1954). Primo ministro (1999-2001), nel dicembre 2004, sull'onda della cosiddetta 'rivoluzione arancione' (che si opponeva alla componente filorussa della società e della politica ucraine), nella coalizione filoccidentale ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali