• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frankl, Victor Emil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psichiatra e psicoterapeuta austriaco (Vienna 1905 - ivi 1997). Fondatore dell'analisi esistenziale e della logoterapia, che tende a evidenziare il nucleo profondamente umano e spirituale dell'individuo. Di famiglia ebrea, fu internato (1942) nei lager nazisti, dove riuscì a sopravvivere e a mettere a punto la sua metodologia psicoterapica, aiutando in quella situazione estrema gli altri deportati. Scampato allo sterminio, dal 1946 iniziò un'intensa attività clinica (fu direttore, 1946-70, del Policlinico neurologico di Vienna),  didattica (nel 1955 divenne prof. all'univ. di Vienna) e infine di scrittore (Ein psycholog erlebt das Konzetrationslager, 1946;  trad. it. 1967). Dal 1970 si trasferì negli USA per insegnare all'univ. di San Diego (California). Nel 1992 fu creato a Vienna un istituto che porta il suo nome, mentre è attiva a Roma, presso l'univ. salesiana, l'Associazione di logoterapia e analisi esistenziale frankliana (ALÆF). Opere principali: Logos und Existenz (1951), Theorie und therapie der Neurosen (1956; trad. it. 1962), Ärtzliche Seelsorge (1946; 19667; trad. it. 1953); Die Psychotherapie in der Praxis (1947; trad it. Psicoterapia nella pratica medica, 1952); Die Sinnfrage in der Psychotherapie (1981). Le sue ultime opere sono state le sue memorie, Was nicht in meinen Büchern steht  (1995; trad. it. La vita come compito. Appunti autobiografici, 1997) e il volume Man's search for ultimate meaning (1997).

vita. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; meritano menzione alcuni avvenimenti della sua giovinezza, quali il rapporto epistolare con S. Freud (1920-1925), l'adesione (1925) alla Società adleriana di psicologia individuale e l'esclusione da essa due anni dopo, la fondazione (1927) della rivista Der Mensch in Alltag e l'apertura (dal 1927) a Vienna, Zurigo, Praga e in altre città europee di centri di consulenza psicopedagogica per giovani in difficoltà.

La drammatica esperienza dei lager permise a F. di comprovare quanto aveva già intuito e analizzato, soprattutto a proposito dei valori e delle possibilità tramite cui l'uomo può cogliere, fino all'ultimo istante, il senso della sua esistenza unica e irripetibile.

opere.  Alle numerose opere di carattere prettamente scientifico F. affiancò numerosi saggi rivolti all'analisi della condizione umana di vuoto e di frustrazione esistenziale: The will to meaning (1969; trad. it. Senso e valori per l'esistenza, 1994); Der Mensch auf der Suche nach Sinn (1972; trad. it. Alla ricerca di un significato della vita, 1974), Das Leiden am sinnlosen Leben (1977; trad. it. 1978). Di tono prevalentemente autobiografico sono, infine, le opere: Synchronisation in Birkenwald (1948; trad. it. 1995); Homo patiens. Versuch einer Pathodizee (1950; trad. it. Homo patiens. Soffrire con dignità, 1998); Im Anfang war der Sinn (in collab. con F. Kreuzer, 1982; trad. it 1995); Was nicht in meinem Büchern steht. Lebenserinnerungen (1995; trad. it. La vita come compito. Appunti autobiografici, 1997). I suoi scritti sono stati tradotti in trentadue lingue, tra cui l'italiano.

Vedi anche
neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • PSICOTERAPICA
  • PSICHIATRIA
  • NEUROLOGIA
  • SAN DIEGO
  • VIENNA
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali