• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHASLES, Victor-Euphémien-Philarète

di Santorre Debenedetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHASLES, Victor-Euphémien-Philarète

Santorre Debenedetti

Scrittore e critico, nato a Mainvilliers (Eure-et-Loir) l'8 ottobre 1798, morto a Venezia il 18 luglio 1873. Coinvolto in accuse di complotti contro la restaurata monarchia, lo Ch. fu arrestato; le poche settimane di dura prigione che subì, e che egli descriverà nei suoi Souvenirs de jeunesse, decisero - egli afferma - della sua sorte. Liberato per l'intervento dello Chateaubriand, passò in Inghilterra, ove visse otto anni, e ove rifece la sua educazione spirituale, sviluppando in sé il senso della realtà della vita. Ritornato in patria, dopo alcuni viaggi in Irlanda, in Germania, in Svizzera, entrò, sui trent'anni di età, nella redazione del journal des Débats, che non lasciò più sino alla morte, collaborando pure alla Revue britannique e alla Revue des Deux Mondes, e tenendo in seguito l'ufficio di conservatore alla Biblioteca Mazarina e, nel Collegio di Francia, la cattedra di lingue e letterature straniere.

Nell'abbondantissima collaborazione alla rubrica Variétés del Journal des Débats e negli altri suoi scritti, lo Ch. ha trattato con vivacità, umorismo e spregiudicatezza i soggetti più disparati. A lui soprattutto si deve di avere messo in valore presso i suoi compatrioti le letterature straniere, in particolare quelle del Nord.

Opere: Dissertation on the live and works of W. Maittaire (1819); Discours sur la vie et les œvres de Jacques-Auguste de Thou (1824); La Fiancée de Bénarès, nuits indiennes (1824); Resumé de l'histoire de la suisse (1824); Tableau de la marche et du progrès de la langue et de la litterature françaises depuis le commencement du XVIe siècle jusqu'en 1610 (1828); la lunga serie delle sue Études: L'Antiquité (1847); Shakespeare. Marie Stuart et l'Arétin (1852); Le Seizième Siècle en France (1848). L'Espagne et les influences de la littérature espagnole en France et en Italie (1847); La Révolution d'Angleterre au XVIIe siècle, Olivier Cronwell (1847); Le Dix-huitième Siècle en Angleterre, hommes d'État, orateurs, politiques, excentriques et humoristes (1842, voll. 2); Les hommes et les moeurs au XIXe siècle (1850); La littérature et les moeurs en Angleterre au XIXe siècle (1851); L'Allemagne ancienne et moderne (1854); La littérature et les moeurs des Anglo-Américains au XIXe siècle (1854); Les voyages d'un critique à travers la vie et le livre (1866-1868); Questions du temps et Problèmes d'autrefois (1867); Les Études contemporaines, voyage, philosophie, et beaux-arts (1866); Les Portraits contemporains (1867); Encore sur les contemporains (1869); La Psychologie sociale des nouveaux peuples (1875); e numerose opere storiche: Charles I, sa cour, son peuple et sonparlement (1844); Virginie de Leyva, ou Intérieur d'un couvent de femme, en Italie au commencement du XVIIe siècle (1861); Galileo Galilei (1862): oltre a traduzioni dall'inglese e scritti minori.

Bibl.: J. Bordeau, La critique des littératures etrangères: P.C., in Le livre du centenaire du Journal des Débats 1789-1889, Parigi 1889.

Tag
  • JACQUES-AUGUSTE DE THOU
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • COLLEGIO DI FRANCIA
  • JOURNAL DES DÉBATS
  • GALILEO GALILEI
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali