• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICTOR

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VICTOR

Alberto Baldini

. Claudio Perrin, detto V., duca di Belluno, maresciallo di Francia, nacque a La Marche (Vosgi) il 7 dicembre 1764, morì a Parigi il 1° marzo 1841. Volontario nel terzo battaglione della Drôme durante la rivoluzione del 1789, raggiunse in breve il grado di comandante di battaglione. Partecipò all'assedio di Tolone. Nel 1796 prese il comando dell'avanguardia dell'esercito d'Italia, comandato dallo Scherer, e si segnalò nei combattimenti avvenuti a Loano, Cosseria, Dego e Mondovì. Un anno dopo fu promosso generale di divisione, in ricompensa del suo valoroso contegno, specialmente alle battaglie di Castiglione, di Rovereto e della Favorita (Mantova). Posto agli ordini del generale Lannes, sconfisse le truppe pontificie sul Serio e s'impadronì di Faenza, Forlì e Ancona. Rientrato in Francia dopo la pace di Campoformio, partecipò alle operazioni di polizia nella Vandea, poi ritornò in Italia nel 1798 e prese parte ai combattimenti sul basso Adige. Ebbe il bastone di maresciallo di Francia per l'ammirevole condotta tenuta a Friedland (1807). Dopo il trattato di Tilsit tenne il governo di Berlino e della Prussia; e un anno dopo, avuto nuovamente il comando di un'armata e inviato in Spagna, riportò le vittorie di Spinosa, Somo e Madrid. Prese quindi parte, sempre segnalandosi, alle infauste campagne di Russia (1812), Germania (1813) e Francia (1814).

Accostatosi ai Borboni, alla seconda restaurazione fu nominato pari di Francia. Ebbe il doloroso incarico di presiedere la commissione chiamata a giudicare gli ufficiali che dopo essersi sottomessi ai Borboni erano ritornati con Napoleone durante i Cento giorni, e votò la morte del maresciallo Ney. Nel 1821 fu ministro della Guerra. Lasciò un volume di Memorie.

Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali