• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICTORIA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VICTORIA (A. T., 157-158)

Emilio Malesani

Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, a 400 km. a NE. di Rio de Janeiro. L'entrata del golfo è piuttosto tortuosa e di non facile accesso, per quanto la profondità sia sufficiente ad accogliere le navi oceaniche e il porto, non ampio, è sicuro perché chiuso e protetto da colline. La città è costruita ad anfiteatro intorno al porto e le strade principali corrono parallele alla spiaggia, seguendo terrazze sovrapposte, mentre dalla linea di costa strette e ripide traverse risalgono il pendio dei colli. I fabbricati presentano l'aspetto caratteristico delle costruzioni coloniali, senza edifici degni di nota.

Victoria vive del traffico del porto in cui si concentra quasi tutto il commercio dello stato: vi fanno scalo le linee brasiliane di cabotaggio e quelle che collegano per mare i varî stati costieri, ma raramente vi approdano navi straniere. Le esportazioni sono costituite principalmente dal caffè, cui seguono lo zucchero, il riso e la manioca, diretti agli altri porti brasiliani. A Victoria fanno anche capo due linee ferroviarie, delle quali una, attraverso la parte meridionale dello stato, porta a Rio de Janeiro e l'altra risale la valle del Rio Doce e penetra nello stato di Minas Geraes.

La città, che è sede di vescovato e ha una guarnigione federale, possiede una scuola normale, una biblioteca, un teatro e alcune fabbriche di tessuti. Nel 1921 la sua popolazione era di 20.866 abitanti; nel 1935 con i sobborghi contava circa 40.000 abitanti.

L'isola ebbe nome dapprima da Duarte de Lemos, suo proprietario, succeduto agli Aymoré che ne avevano scacciato i Tupininquin; donata nel 1534 a Vasco Fernandes Coutinho, fu da lui chiamata Espirito Santo. Il nome Victoria le fu dato in seguito a un'importante vittoria sugli Olandesi nel sec. XVI.

Vedi anche
insenatura botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le insenatura le baie, ... spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali