• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sardou, Victorien

di Felice del Beccaro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sardou, Victorien

Felice del Beccaro

Pseudonimo del drammaturgo francese Jules Pélissié (Parigi 1831 - ivi 1908). Studiò medicina ma si dedicò all'insegnamento privato della matematica, della storia e della filosofia. Presto, però, fu attratto dalle lettere e prese a collaborare a riviste ed enciclopedie. Nel 1854 gli venne rappresentato un primo lavoro teatrale e fu un fiasco clamoroso. Momentaneamente disgustato, tornò quattro anni più tardi a quella che era in effetti la sua vocazione. La strada gli fu agevolata dall'amicizia di sua moglie con la famosa attrice Pauline-Virginie Déjazet. Nel 1877 fu eletto all'Académie Française.

Tra la copiosa produzione del S. è un lavoro dedicato a D.: si tratta di un dramma in quattro atti e un prologo, Le D. (1903), scritto in collaborazione con E. Moreau, che viene dopo i tentativi contemporanei di H. de Bornier e di Blau e Godard.

Lavoro non certo felice nello schema e sostenuto da quelle forti tinte proprie di un gusto allora largamente diffuso e accentuato in Sardou. L'argomento si vale di elementi della biografia e dell'opera dantesca liberamente mescolati secondo una linea dettata unicamente dalla fantasia. D. ha avuto da Pia de' Tolomei una figlia, Gemma, che Nello della Pietra ha rinchiuso nel convento di Santa Chiara dopo aver fatto morire Pia in una villa in Maremma. La giovane Gemma, che si è fidanzata con un certo Bernardino, viene in seguito liberata dallo stesso D., esule, aiutato in ciò da alcuni amici. Altre vicende la separano però dal padre, il quale si mette nuovamente a ricercarla. Dall'ombra di Beatrice, sulla cui tomba D. è andato a raccogliersi, il poeta apprende che Gemma e Bernardino sono prigionieri del Sant'Uffizio a opera di Clemente V, nelle carceri di Avignone. I due innamorati innocenti stanno per essere mandati al rogo allorché D. arriva e profetizza al papa la prossima fine e le pene infernali che lo attendono, di cui il poeta ha avuto notizia durante il recente viaggio compiuto nell'aldilà. Clemente V, atterrito, perdona i due fidanzati e muore nelle circostanze predette da Dante.

Il dramma ebbe un breve successo per merito soprattutto dell'attore inglese Laurence Irving che lo presentò al Drury Lane Theatre di Londra.

Bibl. - J. Galtier, Le culle de D., in " Le Temps " 19 maggio 1903; C. Del Balzo, D. nel teatro, in " Nuova Antologia " 1 giugno 1903; M. Delines, D. dramatisé, in " Revue Universelle " 1 agosto 1903; Ancora D. sulla scena [sui drammi di D. Rees, G. Jones, di V. Sardou ed E. Moreau], in " Il Marzocco " 23 agosto 1903; W. Littlefield, in " Critic " XLIII (1903) 543-547.

Vedi anche
Sarah Bernhardt Bernhardt ‹-nàar›, Sarah (propr. Henriette Rosine Bernard). - Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie (1872), "sociétaire" (1875), abbandonò ... Luigi Ìllica Ìllica, Luigi. - Commediografo e librettista italiano (Castellarquato 1857 - ivi 1919). Tra i libretti (circa 80) ricordiamo: Wally (mus. A. Catalani), Andrea Chénier (U. Giordano), Iris (P. Mascagni), La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, in collaborazione con G. Giacosa, per G. Puccini. Alexandre Dumas (Dumas, Alexandre fils). - Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. Dumas, Alexandre père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo ... Giacinta Pezzana Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • PIA DE' TOLOMEI
  • SANT'UFFIZIO
  • MATEMATICA
  • CLEMENTE V
Altri risultati per Sardou, Victorien
  • Sardou, Victorien
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo francese (Parigi 1831 - ivi 1908). Scrittore fecondo, dopo alcuni sfortunati tentativi ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), a cui seguirono: Les pattes de mouche (1860); Nos intimes (1861); La famille Benoiton (1865); Nos bons villageois (1866); Patrie! ...
  • SARDOU, Victorien
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Silvio D'Amico Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; ma già a vent'anni aveva composto un dramma, La Reine Ulfra (1851), in versi, d'argomento svedese, che, rifiutato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali