• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

videocorso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

videocorso


(video-corso), s. m. Ciclo di lezioni ripreso e trasmesso in un filmato, spesso diffuso mediante la rete telematica.

• [Riccardo] Mazzucchelli è curatore del videocorso organizzato da Psycolab sulla Media Education: iniziativa rivolta agli adulti per affiancare i più giovani nell’uso di internet e delle nuove tecnologie. (Alessandra Margreth, Repubblica, 6 maggio 2014, p. 39, R2 Salute) • Sempre in rete si tengono video-corsi per chi debutta in giunta e non sa bene come muoversi ed è nato il Democratellum, la riforma elettorale decisa dagli attivisti sul web con la consulenza di un professore di diritto. (Claudia Guasco, Messaggero, 27 novembre 2016, p. 12, Primo Piano) • Fincantieri ha iniziato il 2018 con un progetto in materia di sicurezza. Si tratta di «Insieme in sicurezza», un video-corso multimediale rivolto ai lavoratori che operano negli stabilimenti italiani del gruppo e principalmente a tutti i dipendenti delle ditte esterne, un bacino di utenza che si aggira intorno alle 30 mila unità, donne e uomini di nazionalità ed etnie diverse. (Secolo XIX, 26 gennaio 2018, p. 18, La Spezia).

- Composto dal confisso video- aggiunto al s. m. corso.

- Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1988, p. 21, Spettacoli (M. G. B.).

Tag
  • FINCANTIERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali