• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIDEOGAME

di Valerio De Simone - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

VIDEOGAME.

Valerio De Simone

– Dispositivi di gioco. Le tipologie

Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno o più giocatori. Inizialmente il termine si utilizzava per indicare tutte quelle apparecchiature elettroniche il cui funzionamento era garantito dal collegamento con display esterni quali, per es., il televisore. Ora, in seguito all’incremento delle vendite e al progressivo miglioramento dei dispositivi grafici, segnato in particolar modo dal passaggio dai bidimensionali ai tridimensionali, l’utilizzo del termine è stato esteso a ogni tipologia di supporto digitale che produca immagini interattive.

Dispositivi di gioco. – I sistemi, detti anche piattaforme, che ospitano i v. possono essere distinti in due macro-gruppi: quelli finalizzati esclusivamente all’intrattenimento ludico e quelli che hanno ulteriori funzioni. Se nel primo gruppo si possono inserire le console, nel secondo invece si annoverano computer e smartphone. Entrambi i macro-gruppi possono essere a loro volta suddivisi a seconda se il supporto sia portatile o no. Nel primo caso i supporti sono computer portatili, tablet, console portatili e telefoni cellulari che consentono di poter giocare anche al di fuori delle mura domestiche. Mentre nel secondo, rientrano le console e i computer fissi, la cui commercializzazione e diffusione ha messo in crisi i v. arcade (ossia v. cabinati, da sala, dall’inglese arcade, «sala giochi»), le macchine poste all’interno di una struttura che fornivano la possibilità di accedere a un solo v. attraverso il pagamento con soldi o gettoni. In tempi recenti, in concomitanza con lo sviluppo e la diffusione dei social network, anche alcuni siti Internet si sono dotati di giochi interattivi, solitamente bidimensionali e semplici, il cui accesso risulta essere libero. Anche il supporto hardware varia a seconda del sistema ospite: dalla cartuccia, scheda elettronica collegabile mediante un connettore, ai CD-ROM, fino alla recente possibilità di rendere il possesso del v. virtuale tramite il download digitale. Grazie al potenziamento di Internet, molti v. sono stati ideati con la modalità multiplayer, con la quale più giocatori possono sfidarsi simultaneamente pur essendo molto distanti tra loro, in particolare dai dispositivi mobili, scaricando specifiche applicazioni (v. app) da apposite piattaforme di distribuzione on-line.

I v. per poter funzionare necessitano, nella maggior parte dei casi, dell’utilizzo di un gestore del gioco (game controller), che può essere collegato allo strumento utilizzato. Tra i controllers più diffusi si annoverano, oltre alla tastiera, al mouse del computer, ai joystycks e ai joypads anche strumenti specificamente ideati per aiutare il giocatore a creare una maggiore empatia con la situazione virtuale nella quale si sta relazionando, come, per es., pistole e cloche di automobili. Negli ultimi tempi sono stati sviluppati nuovi controllers che seguono una diversa logica in quanto il giocatore non deve avere le mani occupate, ma i suoi movimenti vengono ripresi, attraverso pedane interattive e sistemi di rilevamento di movimento, e trasposti direttamente nel videogame.

Le tipologie. – La decisione di utilizzare un controller al posto di un altro deriva principalmente dalla tipologia o genere di v. con cui si sta giocando. Infatti i v. possono essere suddivisi in generi basati non sullo stile o sugli eventi narrativi, ma sulla modalità di partecipazione al gioco. Se ne possono identificare circa sei tipologie principali: gioco di ruolo, d’azione e d’avventura, di sport, di strategia e di simulazione.

Nei v. di ruolo, che attingono esplicitamente alla tradizione dei giochi di ruolo quali Dungeons & Dragons, il gameplayer ricopre il ruolo di uno o più personaggi che possiedono una serie di caratteristiche come forza, poteri magici e resistenza. Durante lo svolgimento della partita egli deve accrescere le sue doti per poter superare i livelli e quindi vincere la partita.

I v. d’azione, che coprono una delle più ampie fette del mercato, si basano su un numero non meglio precisato di avvenimenti tempestivi ai quali il giocatore deve rispondere per poter sopravvivere. Questa tipologia può essere a sua volta suddivisa in base alle attività richieste in tre insiemi: il ‘picchiaduro’, che, come suggerisce il nome, si basa su combattimenti corpo a corpo (ulteriormente classificabile a seconda dei tipi di lotta implicati), lo ‘sparattutto’ dove l’alter ego digitale deve attaccare e difendersi utilizzando principalmente armi da fuoco. Sempre nei v. d’azione si inseriscono quelli a ‘piattaforma’ in cui l’avatar virtuale deve superare una serie di ostacoli per poter raggiungere i vari livelli costituiti.

I v. d’avventura sono incentrati su storie interattive che richiedono la soluzione di una serie di enigmi attraverso la raccolta di oggetti, l’esplorazione dei luoghi e la conversazione con i personaggi presenti nel gioco.

I v. a tematica sportiva, come suggerisce il nome, ricostruiscono un evento sportivo in cui il giocatore si ritrova a gareggiare. Calcio, tennis, golf e basket sono soltanto alcuni degli sport che si possono trovare in questa tipologia.

I v. di simulazione hanno come caratteristica principale il fatto di ricreare aspetti ed eventi della vita reale. A essere riprodotti possono essere veicoli (automobili, aeroplani, biciclette) o la vita quotidiana di persone o animali delle cui azioni il giocatore detiene il pieno controllo. Si possono ascrivere a questa tipologia di gioco sia i v. di simulazioni gestionali, in cui il soggetto può costruire e amministrare una città, un ospedale o un parco divertimenti, sia i v. che replicano altri giochi, come il gioco del biliardo, gli scacchi e il solitario.

Ovviamente questa suddivisione in generi non deve essere ritenuta rigida e monolitica, ma in forte evoluzione, soprattutto in base ai nuovi v. che, una volta presentati sul mercato, possono trasformare radicalmente la regole sopra elencate.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... pistola Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. ● Le pistola per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella detta libera e quella a fuoco rapido (o automatica ... Nintendo Azienda giapponese che realizza e distribuisce su scala mondiale videogiochi e console. Fondata da F. Yamauchi nel 1889, in origine produceva carte da gioco (prima le tradizionali Hanafuda, poi di tipo occidentale), ma sul finire degli anni Cinquanta, grazie al buon esito di un progetto pilota (carte ...
Tag
  • TELEFONI CELLULARI
  • GIOCO DI RUOLO
  • SMARTPHONE
  • HARDWARE
  • INTERNET
Altri risultati per VIDEOGAME
  • videogioco
    Enciclopedia on line
    Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in maniera esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo. Classificazione ...
  • videogiochi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ennio Peres Passatempi affascinanti, ma insidiosi Nati all’inizio degli anni Sessanta, i videogiochi – in inglese videogames – sono dispositivi elettronici che consentono di giocare interagendo con le immagini di uno schermo; più genericamente, sono i giochi stessi che possiamo praticare in questo ...
Vocabolario
videogame
videogame 〈vidiouġèim〉 s. ingl. [comp. di video- «video-» e game «gioco»] (pl. videogames 〈vidiouġèim∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈videoġèim〉). – Videogioco.
libro-game
libro-game ‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali