• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

videoregistratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

videoregistratore


videoregistratóre [Comp. di video- e registratore] [ELT] Apparecchio, detto anche registratore video, per memorizzare su un supporto fisico, che attualmente è di norma un nastro magnetizzabile (videonastro) l'informazione corrispondente al segnale televisivo, al fine di riprodurla in tempi successivi: v. videoregistrazione. Nella fase di registrazione, è costituito schematicamente da un radioricevitore televisivo sintonizzabile sui vari canali radiotelevisivi (sintonizzatore), che estrae il segnale video dal segnale radiotelevisivo (tale parte viene saltata se il videosegnale è distribuito via cavo) e lo applica, per il tramite di un amplificatore ad autoregolazione, alla testina di registrazione di un dispositivo a nastro magnetico scorrente, simile a quello dei registratori magnetici di suoni (v. suono: V 704 d); completano il dispositivo i meccanismi e i comandi per il trascinamento a velocità uniforme, l'arresto e il riavvolgimento del nastro sulle sue bobine o su quelle della sua videocassetta; come nei registratori magnetici sonori, si può usare anche un nastro preinciso il cui contenuto non interessi più, in quanto nell'operazione di polarizzazione che precede la registrazione ogni precedente contenuto viene cancellato; l'intervento del registratore è programmabile in anticipo, anche di parecchi giorni, sia come canale televisivo, sia come istante di inizio e di fine su ogni canale. Nella fase di riproduzione, la testina di registrazione agisce da testina di lettura e il segnale video, amplificato, è trasferito, per la visione delle immagini, al normale televisore domestico oppure, nell'uso professionale, a un apposito monitor. ◆ [ELT] V. analogici a componenti: v. videoregistrazione: VI 536 e. ◆ [ELT] V. analogici professionali per il segnale video codificato: v. videoregistrazione: VI 535 c. ◆ [ELT] V. da un pollice: v. videoregistrazione: VI 536 a. ◆ [ELT] V. numerici: v. videoregistrazione: VI 537 b. ◆ [ELT] V. trasversale: v. che opera con lo standard del sistema trasversale: v. videoregistrazione: VI 534 f.

Vedi anche
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione o la trasmissione. È operazione comunemente effettuata per applicazioni professionali, per es., negli studi ... videocassetta Contenitore standardizzato con un nastro magnetico (videonastro) su cui si registrano riprese dal vivo oppure programmi televisivi per poi riprodurli su un normale televisore. Lo sviluppo della tecnologia digitale ne ha drasticamente ridotto l’uso. videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende (fig.) un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione ... VHS Sigla di video home system, introdotta nel 1976 come marchio di fabbrica per un sistema di videoregistrazione, rapidamente divenuto standard per i videoregistratori da tavolo. Ormai è in via di sostituzione con sistemi di riproduzione e registrazione digitali.
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per videoregistratore
  • videoregistratóre
    Enciclopedia on line
    videoregistratóre Apparecchio costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e da un dispositivo per la lettura dei segnali registrati. Nella forma di apparecchio domestico riceve i segnali televisivi registrati su videocassette e li riproduce a video. I v. sono ...
Vocabolario
videoregistratóre
videoregistratore videoregistratóre s. m. [comp. di video- e registratore]. – Apparecchio per la videoregistrazione, costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e da un dispositivo per la lettura...
videoregistrare
videoregistrare v. tr. [comp. di video- e registrare]. – Registrare immagini e trasmissioni televisive oppure riprese dal vivo o da un altro videoregistratore (v. videoregistrazione). ◆ Part. pass. videoregistrato, anche come agg.: spettacoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali