• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Naipaul, Vidiadhar Surajprasad

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Naipaul, Vidiadhar Surajprasad


Naipaul, Vidiadhar Surajprasad. – Scrittore trinidadiano, naturalizzato britannico (n. Chaguanas 1932). Nato da genitori indiani di casta braminica, nel 1950 si trasferisce in Inghilterra e studia presso l'University College di Oxford. Premio Nobel per la letteratura nel 2001, N. è considerato tra i maggiori scrittori viventi di lingua inglese. Maestria stilistica e capacità di far luce sugli aspetti più oscuri dell’esperienza caratterizzano la sua narrativa, ambito nel quale esordisce nel 1957 con The mystic masseur (trad. it. 1966). I numerosi romanzi che si sono susseguiti nel secolo scorso sono spesso ambientati a Trinidad e pervasi da un tono tra l’ironico e il malinconico attraverso il quale emerge il conflitto tra la nuova realtà postcoloniale e l’eredità dei dominatori inglesi. Lo sguardo dell’autore è quello di chi muove da una condizione particolare che è allo stesso tempo di intrinsecità e disappartenenza alla tradizione orientale delle sue origini e alla cultura occidentale di cui è permeato. La produzione recente è caratterizzata da un tono più morbido e intimistico: Half a life (2001; trad. it. 2002) e Magic seeds (2004; trad. it. 2007), entrambi ricchi di sottesi autobiografici, affrontano il tema, pur con accenti diversi, della ricerca d’identità sia da un punto di vista individuale sia collettivo. Fitta anche la produzione saggistica di N., tra cui The masque of Africa: glimpses of african belief  (2010; trad. it. 2011), racconto di un itinerario lungo tutto il continente africano, alla ricerca della religiosità africana e dei modi spettacolari in cui essa si manifesta. Lo sguardo dello scrittore è del tutto laico e particolarmente acuto nel cogliere il senso e le implicazioni della fede religiosa.

Vedi anche
Salman Rushdie Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ... Morrison, Toni (propr. Chloe Anthony Morrison, Toni). - Scrittrice statunitense (n. Lorain, Ohio, 1931) afroamericana. Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • LINGUA INGLESE
  • INGHILTERRA
  • AFRICA
Altri risultati per Naipaul, Vidiadhar Surajprasad
  • Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize (1958), il Maugham Award (1961), il Booker Prize (1971), lo Jerusalem Prize (1983) e il T.S. Eliot Award (1986), nel 2001 ha conseguito ...
  • Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia on line
    Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una condizione di intrinsecità e insieme disappartenenza alla tradizione orientale delle sue origini ...
  • NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Rosario Portale Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port of Spain e poi all'University College di Oxford. Ha lavorato per la BBC e collaborato in qualità di recensore letterario al New Statesman ...
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali