• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena

Maurizio CALVESI

Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, incisione con W.S. Hayter. Nel 1930 sposò il pittore ungherese Arpad Szenès. Nel corso della seconda guerra mondiale si trovava nel Brasile; nel 1947 fece ritorno a Parigi, dove vive e lavora. Ha partecipato al Salon d'Automne nel 1931-33 e 1947-49, al Salon des Surindépendants, al Salon de Mai e a Réalités Nouvelles; ha esposto piu volte alla Galerie Jeanne Bucher (1947, 1951, 1957) e alla Galerie Pierre (1949,1951,1955). Oltreché a Parigi il V. ha esposto a Torino (Peintres d'aujouird'hui, France-Italie, 1951 e 1959), a Venezia (Biennale Internazionale d'arte, 1950 e 1954), a Pittsburgh (Carnegie International, 1952,1955,1958, premiata), a Cassel (Documenta I, 1955 e II, 1959), a San Paolo del Brasile (Biennale 1955, premiata), e altre.

La pittura della V. d. S. riporta ad una struttura astratta, di radice post-cezanniana, temi naturali, in prevalenza di paesaggi e di interni. Per le sue doti di finezza cromatica, di mobilità e precisione nell'impianto compositivo, si è largamente affermata tra le espressioni più pregevoli della pittura di tradizione francese del dopoguerra.

Bibl.: M. Seuphor, Promenades autour de V. d. S., in Cahiers d'Art, 1949, pp. 331-335; P. Guéguen, V. d. S., in XX° Siècle, giugno 1956; R. de Solier, V.d.S., Parigi 1958; J.A. França, V. d. S., Lisbona 1958; N. Ponente, Peinture moderne - Tendances contemporaines, Ginevra 1960, pp. 46-48, 207 (con bibl.); H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX Jahrh.s, V, Lipsia 1961, pp. 32-33 (con bibl.).

Vedi anche
Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Endre Ady Ady ‹å´di›, Endre. - Poeta ungherese (Érmindszent 1877 - Budapest 1919). Fu redattore del quotidiano Budapesti Napló e collaboratore principale della rivista Nyugat (Occidente). Nelle sue poesie (principali raccolte: Versek "Poesie", 1898; Új versek "Nuove poesie", 1906; Vér és arany "Sangue e oro", ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • PITTSBURGH
  • UNGHERESE
  • BRASILE
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali