• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIENNA

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 kmq., si svolge in una serie di altipiani leggermente ondulati, separati fra loro da vallate larghe ma poco profonde, con la massima altezza (233 m.) nella collina di Prun presso l'Isle-Jordain. I terreni sono in prevalenza del Secondario, con formazioni giurassiche al centro e cretaciche a N. tra Loudun e Châtellerault; lembi di rocce cristalline si riscontrano negli ultimi affioramenti del Massiccio Centrale, e argille eoceniche a S.

Il clima è temperato, ma con frequenti sbalzi di temperatura; le piogge cadono con più frequenza nell'autunno e raggiungono, in media, i 600 mm. annui. Le acque si versano nell'Atlantico per mezzo della Loira, della Sèvre Niortaise e della Charente, convogliate dalla Vienna, dal Clain e dai loro affluenti. Il territorio è per 1/5 tenuto a boschi, lande e pascoli e per il resto è coltivato a cereali (frumento 2,2 milioni di q., avena 949 mila q. al 1932), a patate (2,2 milioni di q.), a ortaggi, ad alberi da frutta, a viti. Importante è l'allevamento dei bovini (210 mila capi) e degli ovini e caprini (177 mila) per la produzione del latte utilizzato nella fabbricazione di ottimi formaggi.

L'industria è limitata all'estrazione, dalle cave e miniere, di pietre da costruzione (Chauvigny), di pietre litografiche, di ferro; alla fabbrica di armi (Châtellerault) e di attrezzi rurali; alla confezione di paste alimentari; alla fabbrica di birra.

La popolazione è in continua diminuzione a causa dell'emigrazione: 332.276 ab. nel 1911, 306.248 nel 1921, 303.072 nel 1931, con densità discesa da 47 ab. per kmq. a 43. Capoluogo è Poitiers con 41.546 ab. (1931); centri importanti, oltre ai già nominati, sono anche Civray (mercato agricolo), Loudun, Montmorillon.

Il dipartimento della Vienna è attraversato dalla linea ferroviaria Bordeaux-Tours-Parigi e da altre linee secondarie che si diramano lateralmente.

Vedi anche
affluènte affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono affluente di destra e affluente di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico altopiano, in cui è mantenuto l’assetto originario ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ...
Vocabolario
arpeggióne
arpeggione arpeggióne s. m. [der. di arpeggiare]. – Strumento musicale ad arco, simile al violoncello, ideato nel 1824 in Vienna da J. G. Stanfer.
vindobonènse
vindobonense vindobonènse agg. [der. del nome lat., Vindobŏna, della città di Vienna], letter. – Di Vienna, viennese, soprattutto come termine filologico: codice v., posseduto dalla Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali