• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIENTIANE

di Marina EMILIANI SALINARI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIENTIANE (o Vien chan; A. T., 95-96)

Marina EMILIANI SALINARI

Città dell'Indocina Francese, capoluogo del basso Laos. Sorge sulla riva sinistra del Mekong, in una larga ansa del fiume, al centro di una vasta pianura fittamente popolata (100 abitanti per kmq.) e intensamente coltivata a riso. La città, che nel 1931 contava 10.000 abitanti, è destinata ad avere un notevole sviluppo non appena sarà ultimata la progettata ferrovia che dovrà congiungerla a Nagor Rajasima (Siam). Poco a monte di Vientiane hanno termine le regolari linee di navigazione che l'uniscono a Savannaket; una buona rotabile congiunge la città a Mong-khay e a Tourakom.

Vedi anche
Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione ... Laos Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). 1. Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il Laos settentrionale ... Tiao Souvanna Phouma Souvanna Phouma ‹suvanà fumà›, Tiao. - Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei Lavori Pubblici (1931-45). Intraprese poi la carriera politica: ... Souphanouvong Politico laotiano (Louan­gphrabang 1909 - Vientiane 1995). Fondò il movimento del Pathet lao che, appoggiato dai comunisti vietnamiti, ottenne l’indipendenza del Laos dalla Francia (1953-54). Membro di due governi di coalizione (1957-58; 1962), rovesciati dalle destre sostenute dagli USA durante la guerra ...
Altri risultati per VIENTIANE
  • Vientiane
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Laos (664.754 ab. nel 2017), situata sulla sponda sinistra del Mekong, al confine con la Thailandia. Costituisce anche una municipalità autonoma (3920 km2 con 726.000 ab. nel 2007). Ha impianto urbanistico regolare con numerosi edifici in stile europeo. Nella città alta, dove era ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali