• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vietnam

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vietnam


Stato dell’Asia sudorientale. Il V. – denominazione assunta dall’Annam all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel 1887 divenne parte dell’Indocina francese. Dagli inizi del 20° sec. le autorità coloniali furono avversate da un forte movimento anticolonialista, all’interno del quale si costituì nel 1941 il Viet-minh (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i comunisti guidati da Ho Chi-minh, il Viet-minh condusse fino al 1945 la lotta contro le forze giapponesi di occupazione e l’amministrazione francese. Nel marzo 1945 i giapponesi rovesciarono il governo collaborazionista francese e riconobbero l’indipendenza del V. sotto la sovranità dell’imperatore Bao Dai. Contemporaneamente le zone rurali del Nord furono teatro di un’insurrezione contadina, che permise l’avanzata del Viet-minh, fino alla conquista di Hanoi, nell’agosto 1945. Alla resa giapponese e all’abdicazione di Bao Dai fece quindi seguito la proclamazione della Repubblica democratica del V. (RDV), con Ho Chi-minh come presidente. Il processo di edificazione del nuovo Stato fu tuttavia bloccato dalla rioccupazione francese: dalla fine del 1946, le forze della RDV furono impegnate in un aspro conflitto contro i francesi. Dal 1949 la situazione venne resa più complessa dalla formazione di uno Stato del V. (con capitale a Saigon) sotto la sovranità di Bao Dai; alleato dei francesi, questo ricevette, a partire dal 1951, crescenti aiuti anche dagli USA. Nel 1954 la sconfitta francese a Dien Bien Phu aprì la strada agli accordi di Ginevra, che stabilirono un cessate il fuoco e la provvisoria divisione del Paese lungo il 17° parallelo N: a N si ritirarono le forze della RDV, a S le truppe francesi e quelle dello Stato del Vietnam. Per i successivi 21 anni il V. rimase diviso lungo la linea provvisoria e le due zone del Paese seguirono uno sviluppo profondamente diverso. A Saigon, nell’ottobre 1955, il filostatunitense Ngô-dinh-Diem depose l’imperatore Bao Dai e proclamò la Repubblica del V. divenendone presidente. Il regime autoritario, rigidamente cattolico e anticomunista di Diem alimentò un vasto movimento di ribellione nelle campagne del Sud. Il governo di Hanoi, riconosciuto nel 1950 dall’URSS e dalla Cina popolare, avviò invece il processo di edificazione di uno Stato socialista. Nel 1955 Ho Chi-minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Phăm Van Đông, mantenendo quelle di presidente del Partito comunista e capo dello Stato fino alla morte (1969); il Viet-minh fu sostituito nel 1955 dal Fronte patriottico. Nel frattempo il conflitto fra il Fronte di liberazione nazionale (FLN), coalizione di forze di opposizione a Diem, costituito nel 1960 sotto l’egemonia comunista, e il governo di Saigon aveva assunto un rilievo internazionale: a partire dal 1960, in aggiunta agli aiuti finanziari gli USA inviarono equipaggiamento e consiglieri militari nel V. del Sud. Ciò nonostante, Saigon non riuscì ad arrestare l’avanzata delle forze del FLN, sostenuto con armi ed esperti militari dalla RDV. Sempre più screditato dalla diffusa corruzione e indebolito dalle sconfitte militari, nel novembre 1963 Diem fu rovesciato da un pronunciamento militare, sostenuto dagli stessi USA. Dopo una fase che vide il susseguirsi di colpi di Stato militari, nel 1965 si insediò al potere una giunta presieduta da Nguyên-van-Thiêu.

La guerra del Vietnam

Nello stesso anno gli USA iniziarono massicci bombardamenti nel V. del Nord, che intervenne allora in appoggio al FLN, ricevendo a sua volta aiuti dall’URSS e dalla Cina. Ampie zone del V. vennero devastate dai bombardamenti statunitensi, che tuttavia non indebolirono la capacità di combattimento delle forze di liberazione, mentre negli USA e nel mondo cresceva l’opposizione alla guerra. Nel gennaio 1968 i nordvietnamiti lanciarono una offensiva generalizzata che spinse l’amministrazione statunitense a riconsiderare i termini del proprio coinvolgimento. Washington avviò una graduale diminuzione delle forze presenti nel V., mentre a Parigi iniziavano colloqui di pace. Ciononostante, negli anni successivi il conflitto conobbe un’ulteriore intensificazione raggiungendo il Laos e la Cambogia; nel corso del 1972 i bombardamenti statunitensi sul Nord ripresero con rinnovata violenza. Un accordo per il cessate il fuoco fu infine firmato nel gennaio 1973, ma i combattimenti nel Sud continuarono fino alla conquista di Saigon da parte delle truppe del governo rivoluzionario provvisorio e di quelle del Vietnam del Nord (aprile 1975). Nel 1976 fu proclamata la Repubblica socialista del Vietnam. Lê Duan venne nominato segretario generale del partito comunista, mentre alla guida del governo fu confermato Pham Văn Đông.

Dopo la riunificazione

Dopo la riunificazione, oltre ai gravissimi danni provocati dalla guerra, il Paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie del Nord e del Sud, cui si aggiunsero i problemi sul piano internazionale. Il V. si trovò sempre più sottoposto all’influenza politica di Mosca. Nel dicembre 1978 le forze di Hanoi invasero la Cambogia dando vita a un regime filovietnamita, che resse il Paese fino ai primi anni del 1990. Il grave deterioramento delle relazioni con Pechino che ne conseguì sfociò in un breve conflitto nel febbraio-marzo 1979; l’occupazione della Cambogia aggravò inoltre l’isolamento a livello internazionale. Una delle più drammatiche conseguenze della difficile situazione fu l’enorme esodo di profughi, prevalentemente di origine cinese. Morto Lê Duan (1986), il nuovo segretario generale, Nguyên-van-Linh, promosse una riforma dell’economia che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida del governo dal 1988, subentrò a Nguyên-van-Linh, venendo a sua volta sostituito da Vo-van-Kiet come presidente del Consiglio. Nel 1992 una nuova Costituzione istituì la carica di presidente della Repubblica, alla quale fu eletto il generale Le Duc Anh. Sul piano internazionale il riavvicinamento fra Cina e URSS permise a partire dal 1988 l’avvio di una soluzione della questione cambogiana, con il ritiro delle truppe vietnamite e la firma nel 1991 di un piano di pace. Questi sviluppi permisero un progressivo miglioramento delle relazioni con Pechino e inoltre lo sblocco degli aiuti da parte di molti Paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’accesso ai finanziamenti delle principali istituzioni internazionali. Nel 1995 il V. entrò a far parte dell’ASEAN. Nel 1997 Trân Duc Luong divenne presidente della Repubblica, mentre la carica di primo ministro fu assunta da Phan Van Khai e alla guida del Partito comunista fu chiamato Le Kha Phieu. Le attività del nuovo governo furono indirizzate soprattutto a limitare gli effetti della crisi economica; fu inoltre intensificata la lotta alla corruzione negli apparati del partito, al cui interno riprese forza l’ala conservatrice. Sul piano internazionale venne rafforzato il processo di integrazione regionale e furono potenziate le relazioni con la Cina. Anche i rapporti con gli USA registrarono un ulteriore miglioramento e nel 1999 Washington stabilì nuovamente una sede diplomatica in territorio vietnamita. Il processo di riforma economica ha subito un’accelerazione nei primi anni del 21° sec., dopo l’elezione (2001, riconfermato nel 2006) del nuovo segretario del partito Nong Duc Manh, esponente dell’ala riformista. Nel 2006 è divenuto presidente Nguyen Minh Triet e sono stati nominati anche un nuovo capo del governo e un nuovo presidente del Parlamento, nel quadro di una politica di ringiovanimento della classe dirigente. Nel 2007 il Paese ha fatto il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale per il commercio.

Figura

Vedi anche
Viet-cong Abbreviazione di Vietnam cong San («comunisti del Vietnam») con cui erano comunemente indicati i comunisti del Vietnam meridionale, attivi all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze statunitensi che lo appoggiavano. comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Yunnan Provincia della Cina (436.200 km2 con 44.150.000 ab. nel 2005), nella Regione Sud-Occidentale, confinante con il Myanmar, il Laos e il Vietnam. Solcata a N dal Mekong, appartiene in prevalenza al bacino del Song Hong. Agricoltura, allevamento e sfruttamento del sottosuolo (carbone, ferro, stagno). Industrie ... Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • GUERRA DEL VIETNAM
  • ASIA SUDORIENTALE
  • NGUYEN MINH TRIET
  • PHĂM VAN ĐÔNG
Altri risultati per Vietnam
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella della Guerra fredda dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 la popolazione del V. è stata di ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della guerra fredda, dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vietnam Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede per poco meno dei tre quarti in aree rurali. Le principali città sono Ho Chi Minh (circa 5.500.000 ...
  • Vietnam
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Pianure e grandi fiumi La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. Dopo quasi un secolo di colonizzazione e trent’anni di guerre, conquistate l’indipendenza e la riunificazione, ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) e la guerriglia contro la Francia (1946-1954); l'indipendenza comportò la divisione tra V. del Nord ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 ab. secondo una stima del 1998) conserva una grande compattezza etnica e si addensa per buona parte ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del 1989 e a oltre 69.900.000 secondo una stima del 1993, presenta un coefficiente di accrescimento annuo del 2,5%. ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del paese, caratterizzata da una durissima lotta, in cui si sono intrecciati motivi interni e internazionali. La ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari dell'ultimo quindicennio, con l'unione del Tonchino, dell'Annam e della Cocincina. Si estende per oltre 1600 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali