• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIETNAM

di Guido Barbina, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Vietnam

Guido Barbina
Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB vietnam 01.jpg

'

(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)

Geografia umana ed economica

di Guido Barbina

Popolazione

La popolazione (77.562.000 ab. secondo una stima del 1998) conserva una grande compattezza etnica e si addensa per buona parte nelle pianure alluvionali, intensamente coltivate. Originariamente distribuiti in villaggi rurali, in seguito agli eventi bellici che hanno travagliato la regione fino al 1975 e che hanno colpito soprattutto le aree rurali, i Vietnamiti si sono spostati in gran numero nelle aree urbane che oggi ospitano un quinto dell'intera popolazione. Le città più importanti rimangono Ho Chi Minh, con più di 4,3 milioni di abitanti nell'agglomerazione urbana, Hanoi, con quasi 2,2 milioni di abitanti, e Haiphong, con quasi 800.000 abitanti (ma circa 1,5 milioni nell'intera agglomerazione).

Nel 1996 sono stati rimpatriati da Hong Kong oltre 15.000 boat people (su 20.600), di cui 6900 in modo forzoso, mentre il governo di Hanoi ha respinto la richiesta cinese di riprendere i 6000 Cinesi del V. rifugiatisi nel 1979 a Hong Kong passando per la Cina (all'epoca dell'aggressione cinese al V.).

Condizioni economiche

Il V. ha attenuato la rigida impostazione marxista-leninista data al sistema produttivo: con la riforma costituzionale del 1992 sono state ammesse la proprietà privata e la libera iniziativa, anche se, almeno formalmente, il paese continua a definirsi socialista. Il mutamento dell'indirizzo economico e un periodo di pace che il paese non conosceva dallo scoppio della Seconda guerra mondiale (anche se le conseguenze della guerra continuano a provocare vittime per le numerose mine antiuomo ancora attive sparse in molte aree risicole) hanno permesso, negli anni Novanta, una crescita notevole del PIL globale (e anche di quello pro capite che peraltro, dato il bassissimo livello di partenza, è tuttora assai modesto).

Il settore primario continua a essere prevalente, con l'impiego di quasi il 70% della popolazione attiva: la coltura più diffusa è quella del riso (occupa oltre il 90% delle terre coltivate), che, oltre a fornire la base dell'alimentazione locale, è in parte esportato (11% delle esportazioni totali); hanno una notevole diffusione anche alcune colture impiantate nel periodo coloniale: piante da caucciù, caffè (il paese ne è diventato il secondo produttore asiatico e il sesto esportatore mondiale), tè, banane, cotone. Il patrimonio forestale, gravemente compromesso dagli eventi bellici, è oggi protetto; sono molto diffusi l'allevamento e la pesca, praticati secondo i metodi tradizionali.

Il V. possiede buone riserve di idrocarburi, con depositi di metano nella piattaforma continentale del Golfo del Tonchino, e di petrolio, la cui produzione, in lento ma regolare aumento (9,8 milioni di t nel 1997), rappresenta circa il 20% del totale delle esportazioni; dal sottosuolo si estraggono anche carbone (10,9 milioni di t), fosfati e salgemma. Discreto anche il potenziale idroelettrico che viene sempre più utilizzato e che attualmente permette di coprire più del 50% delle necessità del paese.

I maggiori progressi sono stati registrati nel settore secondario, con un tasso di crescita che negli ultimi anni si è mantenuto superiore al 10%. L'industria gode del vantaggio di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' attuati dalle imprese di Hong Kong, di Taiwan e della Repubblica di Corea, e della progressiva apertura del paese: infatti, alla normalizzazione dei rapporti con gli Stati Uniti ha fatto seguito, nel 1995, l'integrazione nell'ASEAN (Association of South-Est Asian Nations). Le attività di trasformazione, sempre più in mano all'iniziativa privata, lavorano i prodotti del settore agricolo e forniscono il mercato interno dei prodotti di uso comune o dei beni strumentali essenziali; tra tutti i comparti prevale quello calzaturiero, con 200.000 occupati e una produzione di 11 milioni di paia di scarpe nel 1996. Il processo di industrializzazione, che inizialmente si era concentrato soprattutto attorno alle città di Ho Chi Minh e Hanoi, a partire dal 1996 si è esteso ad altre sette province, che hanno finito con il superare le due zone metropolitane per numero di imprese e siti industriali. Il turismo è un'attività nuova in espansione (gran parte dei visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam).

Il bilancio dello Stato è in forte passivo a causa delle spese sociali, ma dal 1992 l'inflazione, che alla fine degli anni Ottanta aveva raggiunto il 300%, si è radicalmente ridimensionata. Il V. importa merci da altri paesi dell'Asia orientale, mentre le esportazioni sono dirette per gran parte in Russia e in altri paesi ex socialisti; più difficili i rapporti commerciali e politici con la Cina, ridotti al minimo.

bibliografia

M.S. de Vienne, L'économie du Viêt-Nam 1955-1995. Bilan et prospective, Paris 1994; P. Brocheux, The Mekong Delta. Ecology, economy and revolution, 1860-1960, Madison 1995; M. Lavigne, Économie du Vietnam. Réforme, ouverture et développement, Paris 1999.

Storia

di Paola Salvatori

Il processo di cauta modernizzazione, soprattutto del sistema economico, inaugurato nella seconda metà degli anni Ottanta dal Partito comunista - partito unico sotto la cui guida era avvenuta nel 1976 la riunificazione del paese - conobbe un'accelerazione nel corso del decennio successivo, anche in seguito al crollo dell'URSS, cui il V. era strettamente legato. In tale periodo, infatti, crebbero gli incentivi all'iniziativa privata e ai finanziamenti stranieri, mentre vennero accantonate le politiche di collettivizzazione forzata che avevano contraddistinto nel periodo precedente, soprattutto nel Sud del paese, gli interventi governativi. Ciò comportò un graduale miglioramento delle condizioni economiche, che fu però accompagnato dal manifestarsi di estesi fenomeni di corruzione e dall'approfondirsi degli squilibri regionali e delle ineguaglianze sociali. Cominciò a prendere piede, soprattutto nel nuovo ceto medio legato alle attività private e nelle nuove generazioni attirate dai modelli di vita occidentali, veicolata dalle stesse riforme economiche, l'esigenza di una maggiore democraticizzazione politica, culturale e religiosa, di cui si fece portavoce anche un settore minoritario del partito. Il dibattito interno rimase comunque molto limitato e non si registrarono sostanziali modifiche.

Dopo le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, svoltesi nel luglio 1997, in settembre Tran Duc Luong subentrò a Le Duc Anh come presidente della Repubblica, mentre la carica di primo ministro, ricoperta dal 1991 da Vo Van Kiet, venne assunta da Phan Van Khai, un economista di orientamento riformista. Alla guida del Partito comunista fu invece chiamato in dicembre Le Kha Phieu in sostituzione di Do Muoi. Le attività del nuovo governo furono indirizzate soprattutto a limitare gli effetti della crisi economica che, dopo aver colpito i principali paesi del Sud-Est asiatico nell'estate 1997, aveva cominciato a ripercuotersi anche nel paese. Venne inoltre intensificata, nel corso del 1998 e del 1999, la lotta alla corruzione degli apparati del partito, al cui interno riprese forza - in seguito alla crisi economica - l'ala conservatrice, contraria alle misure di liberalizzazione.

Sul piano internazionale venne rafforzato, attraverso una serie di accordi commerciali con i paesi vicini, il processo di integrazione regionale, e vennero potenziate le relazioni con la Cina, nonostante il riaccendersi, nel 1998 e ancora nel 1999, della disputa sulle isole Spratly. Anche i rapporti con Washington registrarono un ulteriore miglioramento: nel giugno 1997 il V. ricevette per la prima volta una visita ufficiale da parte degli Stati Uniti, ricambiata nel settembre 1998. Nel luglio 1999, infine, venne annunciata la ripresa dei rapporti commerciali tra i due paesi, e in agosto Washington stabilì nuovamente, dopo 24 anni, una sede diplomatica in territorio vietnamita.

bibliografia

P. Cosaert, Le centre du Vietnam, du local au global, Paris 1998; M. Herland, Le Vietnam en mutation, Paris 1999.

Vedi anche
Spratly (cinese Nanwei) Arcipelago del Mar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le Filippine. Di grande importanza strategica ed economica (giacimenti petroliferi), le isole S. sono ... Yunnan Provincia della Cina (436.200 km2 con 44.150.000 ab. nel 2005), nella Regione Sud-Occidentale, confinante con il Myanmar, il Laos e il Vietnam. Solcata a N dal Mekong, appartiene in prevalenza al bacino del Song Hong. Agricoltura, allevamento e sfruttamento del sottosuolo (carbone, ferro, stagno). Industrie ... Viet-cong Abbreviazione di Vietnam cong San («comunisti del Vietnam») con cui erano comunemente indicati i comunisti del Vietnam meridionale, attivi all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo sudvietnamita e le forze statunitensi che lo appoggiavano. Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DI COREA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SUD-EST ASIATICO
Altri risultati per VIETNAM
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella della Guerra fredda dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 la popolazione del V. è stata di ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della guerra fredda, dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello ...
  • Vietnam
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia sudorientale. Il V. – denominazione assunta dall’Annam all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel 1887 divenne parte dell’Indocina francese. Dagli inizi del 20° sec. le autorità coloniali furono avversate da un forte ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vietnam Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede per poco meno dei tre quarti in aree rurali. Le principali città sono Ho Chi Minh (circa 5.500.000 ...
  • Vietnam
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Pianure e grandi fiumi La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. Dopo quasi un secolo di colonizzazione e trent’anni di guerre, conquistate l’indipendenza e la riunificazione, ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) e la guerriglia contro la Francia (1946-1954); l'indipendenza comportò la divisione tra V. del Nord ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del 1989 e a oltre 69.900.000 secondo una stima del 1993, presenta un coefficiente di accrescimento annuo del 2,5%. ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del paese, caratterizzata da una durissima lotta, in cui si sono intrecciati motivi interni e internazionali. La ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari dell'ultimo quindicennio, con l'unione del Tonchino, dell'Annam e della Cocincina. Si estende per oltre 1600 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali