• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INAMA, Vigilio

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio)

Angelo Taccone

Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si diplomò in italiano e greco nel 1859. Nel 1863 fu chiamato a insegnare grammatica greca e poi (1864) letteratura comparata nell'Accademia scientifico-letteraria, dove poi continuò le sue lezioni di lingua e di letteratura greca fino alla morte. Tenne per 25 anni l'ufficio di preside dell'Accademia: dal 1880 fu membro dell'Istituto Lombardo. Appartenne pure al Consiglio superiore della P. Istruzione; fu consigliere comunale a Milano.

Un primo lavoro filologico pubblicò sulla Batracomiomachia nel 1862: del 1869 e del '70 è la sua Grammatica greca per le scuole, cui tennero dietro un Compendio e un volume d'Esercizi. Fortunato successo ebbe il suo manualetto di Letteratura Greca (Milano 1880; 16ª ed., 1912); seguirono altri brevi manuali: la Filologia classica greca e latina (Milano 1894; 2ª ed., 1910), le Antichità greche pubbliche, sacre e private (ivi 1905;2a ed., 1908), il Teatro antico greco e romano (ivi 1910); i buoni commenti ai Persiani e ai Sette a Tebe di Eschilo (Torino 1901 e 1902); l'accurata antologia dei Lirici Greci (voll. 2, Milano 1891); gli originali contributi allo studio di Bacchilide (1898), di Timoteo (1903), di Omero, specialmente con il vol. Omero nell'età micenea (Milano 1913). Varie pubblicazioni sue illustrano la storia del Trentino: capitale la Storia delle valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al sec. XVI (Trento 1905).

Bibl.: A. Calderini, in Ann. della R. Acc. scientifico-letter. di Milano, 1912-13, pp. 119-40; G. Zuccante, in La vita internazionale, 5 luglio 1920.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • ANTICO GRECO
  • ETÀ MICENEA
  • BACCHILIDE
  • INNSBRUCK
  • ESCHILO
Altri risultati per INAMA, Vigilio
  • INAMA, Vigilio de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini dei conti di Calliano. Battezzato con il nome di Giovanni, alla morte del padre, quando egli aveva solo due anni, ...
Vocabolario
inamàbile
inamabile inamàbile agg. [dal lat. inamabĭlis], letter. – Non amabile, che riesce spiacevole, antipatico, sgradito: i. genere di lavoro; Ella ne rigettar può né fermare Le i. nozze (Pindemonte).
vigilare
vigilare v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali