• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGNALE

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIGNALE

Walter Maturi

. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.

Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si posero le basi dell'armistizio che chiuse la prima guerra per l'indipendenza italiana (24 marzo 1849). Il convegno era stato preceduto dalle trattative per una sospensione d'armi tra il generale Luigi Fecia di Cossato e il generale C. Cadorna da un lato, e il generale H.H.J. von Hess dall'altro. I primi patti offerti dal vincitore furono assai duri: Novara e Alessandria dovevano essere occupate dalle truppe austriache; la flotta sarda doveva essere richiamata dall'Adriatico, si doveva negate agli emigrati lombardi la cittadinanza sarda. Per mitigare tali condizioni Vittorio Emanuele II si decise ad andare personalmente dal maresciallo Radetzky. L'incontro avvenne il 24 marzo. Dalla narrazione che, secondo la tradizione patriottica e liberale italiana, il re fece dell'abboccamento risulta che il maresciallo austriaco, trasformandosi in accorto diplomatico, fece di tutto per indurre il giovane re a calpestare la costituzione e ad abbandonare il tricolore, simbolo della nazionalità italiana, ma che il re resistette fieramente. Secondo le relazioni ufficiali del Radetzky, invece, nessun accenno il maresciallo fece di abolizione della costituzione e del tricolore. Certo è che dal colloquio uscì un armistizio molto più onorevole per Casa Savoia, col quale si stabiliva il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione austriaca di metà della fortezza d'Alessandria e del territorio posto tra il Po, il Ticino e la Sesia, il pagamento d'una indennità di guerra; ma le possibilità d'una riscossa nell'avvenire erano tenute salde col mantenimento della costituzione, del tricolore, dell'ospitalità agli emigrati, delle quali cose non si fece alcun cenno. Tali patti infatti, sembrarono troppo miti al gabinetto austriaco, e ciò produsse le difficoltà delle trattative per la pace, che fu poi conclusa a Milano.

Bibl.: Per la tradizione liberale italiana, v. per tutti, F. Ruffini, Vittorio Emanuele II, Milano 1918; per una ricostruzione critica, fondata però solo sulle fonti ufficiali austriache, v. Howaqrd Mc Gaw SAmyth, The armistece of Novara: a legend of a liberal king, in The Journal of modern history, giugno 1935, pp. 141-182.

Vedi anche
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo ... Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 102.862 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima sviluppata in funzione della via commerciale che legava Milano a Vercelli e dell’area di scambi ... Alessandria Comune del Piemonte (203,9 km2, con 91.724 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Vocabolario
vignale
vignale s. m. [voce diffusa in varî dialetti, già presente nel lat. mediev. vineale e vignale, dal lat. vinealis agg. «di o da vigna»]. – Vigna, vigneto: bella è la vendemmia. Oltre i v. vanno grida e risate (Slataper).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali