• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vijayanagara

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vijayanagara


Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico creatosi fra il sultanato di Delhi e il Deccan settentrionale, dove i Tughlaq avevano sconfitto gli Hoysala nel 1329, un abile capitano di nome Sangama, assieme ai suoi cinque figli Bukka, Harihara, Kampana, Mudappa e Marappa, riuscì ad affermare una propria signoria a V., sul fiume Tungabhadra. Con Harihara I ebbe inizio la dinastia Sangama, destinata a regnare fino al 1485; le succedettero i Saluva (1485-1491), i Tuluva (1491-1550), e gli Aravidu (1550-1646) sotto i quali si ebbe la rovinosa disfatta di Talikota (➔ Talikota, battaglia di). Nella sua massima espansione V. arrivò a controllare l’intero meridione dell’India. La struttura del dominio non fu mai omogenea: oltre all’area della capitale, amministrata direttamente, erano assoggettati a V. i regni di antiche dinastie, come Chola e Pandya, nonché territori nominalmente affidati a emissari del sovrano ma di fatto in mano a signori locali con proprie truppe, che riuscirono a strappare sempre maggiori concessioni in cambio della nominale fedeltà all’impero. Soltanto sotto Krishna Deva Raya (1509-29) si tentò una centralizzazione, la cui efficacia fu peraltro effimera: a capo di fortezze dislocate in posizioni strategiche furono posti generali fedeli all’imperatore, ma ben presto anche costoro si legarono alle fonti locali del potere, il cui appoggio era indispensabile per governare. V. rappresentò uno «Stato segmentale», nel senso che i centri di autorità su cui era incardinata la compagine imperiale erano disparati e disseminati sul territorio: capitani militari, signori locali, antiche dinastie, presidenti di influenti gilde commerciali e artigianali, titolari di diritti sulle aree rurali e istituti religiosi, come templi e monasteri. Tutti partecipavano all’impero riconoscendo la sovranità universale dei raya sia nella ritualità delle grandi assemblee nella capitale, sia come parte di una rete di relazioni clientelari al cui interno un ruolo cruciale spettava ai grandi gruppi templari. La complessità del mosaico imperiale era inoltre acuita dal diverso grado di sviluppo economico dei territori, alcuni estremamente fertili e di antico insediamento, altri aridi e scarsamente abitati, nonché dalla crescente militarizzazione delle relazioni politiche dovuta al costante progresso della tecnologia bellica, sul modello dei vicini Stati sultanali. La vita sociale fu caratterizzata da una notevole urbanizzazione, grazie anche allo sviluppo dei commerci a lunga distanza e alla crescente monetizzazione dell’economia. L’impero di V., se da un lato rappresentò la naturale evoluzione delle economie politiche distributive dei secoli precedenti, dall’altro avviò una profonda trasformazione delle istituzioni sociali, economiche e politiche, realizzando la transizione verso le organizzazioni statuali dell’epoca moderna.

Vedi anche
sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. ● Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • SULTANATO DI DELHI
  • KRISHNA DEVA RAYA
  • HARIHARA I
  • ARAVIDU
  • HOYSALA
Altri risultati per Vijayanagara
  • Vijayanagar
    Enciclopedia on line
    Antica città dell'India merid. (fondata nel 1336) e capitale di un Regno omonimo durato dalla metà del 14° sec. al 1565. Baluardo contro l'avanzata musulmana, il Regno di V., toccata la sua massima estensione sotto Krishna Deva Raya (1509-29), fu sconfitto (battaglia di Talikota, 1565) da un'alleanza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali