• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

di Nicoletta Marcialis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Nicoletta Marcialis

(App. II, II, p. 842)

Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a Mosca. Dal 1925 al 1941 si è occupato essenzialmente di cinema, sia come sceneggiatore (lavorò a fianco di A. Room, V. Pudovkin, L. Kulešov, S. Ejzenštejn, D. Vertov), sia in qualità di teorico, autore di numerose monografie, di interventi pubblicistici e di un manuale, Kak pisat' scenarii (1931, "Come scrivere sceneggiature"). Dopo un clamoroso articolo in cui dichiarava il definitivo superamento del formalismo (1930, Pamjatnik naučnoj ošibke, "Monumento a un errore scientifico") si dedicò, oltre che al cinema, alla letteratura per l'infanzia, al réportage giornalistico; scrisse, nel decennale della morte, un libro su V.V. Majakovskij (O Majakovskom, 1940; trad. it., Majakovskij, 1967), caratterizzato da una valutazione piuttosto ingenerosa del futurismo.

Dal 1945 al 1953, quasi dimenticato dal pubblico, malvisto per la sua abiura del formalismo, pubblicò un solo libro, O masterach starinnych (1951, "Sugli antichi artigiani"), una serie di novelle sugli artigiani di Tula, seguito nel 1953 da Zametki o proze russkich klassikov ("Note sulla prosa dei classici russi"), estremo ''omaggio'' a un'epoca in cui la ricerca letteraria doveva sottostare a condizionamenti pesanti. Dopo il 1956 ha inizio una nuova fase nella vita di Š., che torna alla teoria della letteratura con una lettura ormai liberata tanto dalle intemperanze del giovane formalista quanto dalle forzature ''sociologiche''. Fondendo ricordi personali, brani critici e pensieri in libertà, Š. crea un nuovo genere, quello del ''racconto critico'', in cui il confine tra saggistica e narrativa tende sempre più a scomparire.

Tra le opere di questo periodo ricordiamo: Za i protiv. Zametki o Dostoevskom (1957, "Pro e contro. Note su Dostoevskij"); Istoričeskie povesti i rasskazy (1958, "Novelle e racconti storici"); Chudožestvennaja proza (1959, "La prosa d'arte"; parzialmente tradotto come: Lettura del ''Decameron'', 1969); Tolstoj (1963; trad. it., 1978); Žyli-byli (1964; trad. it., C'era una volta, 1968); Za sorok let (1965, "In quarant'anni"); Povesti o proze (1966, "Racconti sulla prosa"); Tetiva. O neschodstve schodnogo (1970; trad. it., Simile e dissimile, 1982); Ejzenštein (1973; trad. it., Sua Maestà Ejzenstein, 1974); Energija zabluždenija. Kniga o sjužete (1981; trad. it., L'energia dell'errore, 1984). La riscoperta del formalismo russo in Italia ha portato nuova fama a Š., di cui sono stati tradotti, nel giro di pochi anni, saggi compresi in antologie di scritti formalisti o pubblicati su rivista, tra cui La mossa del cavallo (1967), Il punteggio d'Amburgo (1969), Teoria della prosa (1966 e 1976), Marco Polo (1972 e 1982).

Bibl.: C. Segre, Viktor Šklovskij o le strutture della pietà, in I segni e la critica. Tra strutturalismo e semiologia, Torino 1969; E.S. Levin, Viktor Šklovskij teorico del cinema, in Rassegna sovietica, 1 (1971); R. Sheldon, Viktor Sklovsky: an international bibliography, Ann Arbor 1977; D. Ferrari Bravo, La scienza letteraria sovietica in Italia. Saggio bibliografico 1960-77, in Strumenti critici, 36-37 (ottobre 1978); S. Vitale, Šklovskij. Un racconto critico, in Šklovskij. Testimone di un'epoca. Conversazioni con Serena Vitale, Roma 1979.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Jurij Nikolaevič Tynjanov Tynjanov ‹tïni̯ànëf›, Jurij Nikolaevič. - Teorico della letteratura e narratore russo (Režic, Vitebsk, 1894 - Mosca 1943). Autore di importanti studî di storia letteraria (Gogol´ i Dostoevskij "G. e D.", 1921; Puškin i Tjutčev "P. e Tynjanov, Jurij Nikolaevic"; edizione delle opere di V. K. Kjuchel´beker, ... Boris Michajlovič Ejchenbaum Ejchenbaum ‹èikℎ'inbaum›, Boris Michajlovič. - Teorico e storico russo della letteratura e delle arti (Krasni 1886 - Leningrado 1959), uno dei fondatori della scuola formalistica, attento al valore della parola, della frase, del ritmo e della struttura dell'opera letteraria, o anche cinematografica. ... Aleksandr Petrovič Dovženko Dovženko ‹davˇʃènkë›, Aleksandr Petrovič. - Regista cinematografico (Sosnica, Ucraina, 1894 - Mosca 1956). Di famiglia contadina, Dovzenko, Aleksandr Petrovic è stato il più lirico dei registi dell'avanguardia sovietica, legato intensamente alla sua terra, l'Ucraina, che appare come la vera protagonista ...
Tag
  • EJZENŠTEIN
  • MARCO POLO
  • SEMIOLOGIA
  • FUTURISMO
  • ANN ARBOR
Altri risultati per ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
  • Šklovskij, Viktor Borisovič
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione che annuncia il formalismo russo, del quale Š. tra i fondatori dell'Opojaz (1916), fu ...
  • SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Šklovskij, Viktor Borisovič Daniele Dottorini Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei primi teorici del cinema ad analizzare le potenzialità comunicative ed espressive della nuova forma ...
  • ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato l'atto di nascita della scuola formalistica russa. Nel 1916 fu uno dei fondatori dello "Opojaz" (Obščestvo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali