• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYER, Viktor

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYER, Viktor

Alfredo Quartaroli

Chimico tedesco, nato l'8 settembre 1848 a Berlino, morto l'8 agosto 1897 a Heidelberg. Insegnò chimica nel 1871 al politecnico di Stoccarda, l'anno seguente a Zurigo, dal 1885 a Gottinga e infine dal 1889 a Heidelberg, dove successe a R. W. Bunsen.

Eminente cultore di chimica organica, compì notevoli ricerche sul tiofene e derivati, con le quali dimostrò la stretta analogia fra questi composti e i derivati del benzolo; scoperse il nitroetano; studiò i nitroe isonitroso-derivati della serie grassa, la desmotropia, le isomerie cis- e trans-, le influenze steriche nell'eterificazione degli acidi aromatici. Propose il metodo che porta il suo nome, ed è tuttora in uso, per la determinazione della densità di vapore in base alla misura del volume d'aria spostato.

Vedi anche
Ladenburg, Albert Ladenburg ‹làadënburk›, Albert. - Chimico tedesco (Mannheim 1842 - Breslavia 1911), prof. nell'univ. di Kiel (1872-89), poi in quella di Breslavia; autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (composti della piridina, piperidina, derivati benzenici, risoluzione delle miscele racemiche, ... Robert Wilhelm von Bunsen Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina (1837-42) e su altri derivati organici dell'arsenico aprirono la strada allo studio dei composti ... Ostwald, Wilhelm Ostwald ‹òstvalt›, Wilhelm. - Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, Ostwald, Wilhelm fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì al progresso e alla conoscenza di queste scienze non ... Hofmann, August Wilhelm von Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimici organici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. I lavori sulle ammine furono fondamentali per lo studio delle sostanze coloranti; Hofmann, August Wilhelm ...
Altri risultati per MEYER, Viktor
  • Meyer, Victor
    Enciclopedia on line
    Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. 19º. I suoi lavori più rilevanti riguardarono la sintesi organica e i problemi strutturali; scoprì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali