• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASNECOV, Viktor Michajlovič

di Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VASNECOV, Viktor Michajlovič

Maria GIBELLINO KRASCENINNICOVA

Nato nel 1848 nel Nord della Russia (Vjatka), morto a Parigi nel 1930. Fu uno di quei pittori che formarono il primo nucleo dei cosiddetti "espositori ambulanti". Autore di quadri religiosi, studia amorosamente le fonti dell'arte nazionale, vale a dire l'arte bizantina; applicatosi all'architettura attinge alle stesse fonti. La sua prima opera architettonica fu la chiesa di Abramcev nella quale cercò di riprodurre le proporzioni delle chiese di Novgorod e di Pskov. Tra il 1881 e il 1895 decorò, con vivo sentimento cristiano, la chiesa di S. Vladimir a Kiev. Si dedicò con amore alla rappresentazione di personaggi venerati particolarmente dalla chiesa ortodossa, come ad esempio i Ss. Vladimir e Olga, che introdussero il cristianesimo in Russia. La sua arte religiosa non fu un tentativo isolato ma diede origine a tutta una corrente nell'arte russa.

Il fratello Apollinarij (nato a Vjatka nel 1856, morto a Parigi nel 1932) esordì come paesista, esprimendo la malinconia della natura russa. Più tardi cambiò indirizzo, dipingendo gli aspetti romantici di Mosca nel sec. XVlI (1891) con le cupole dorate delle sue cattedrali e il baluardo del Kremlino. Inscenò inoltre la Chovanščina di Mussorgskij, mostrando la versatilità del suo ingegno.

Vedi anche
Michail Vasil´evič Nesterov Nesterov ‹ni̯èst'irëf›, Michail Vasil´evič. - Pittore (Ufa 1862 - Mosca 1942). Viaggiò in Italia dove studiò soprattutto il Beato Angelico, e in Francia dove fu impressionato in particolar modo da P. Puvis de Chavannes. Fece parte del gruppo degli Ambulanti. Si dedicò soprattutto alla pittura religiosa ... Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Konstantin Apollonovič Savickij Savickij ‹sav'ìzk'i›, Konstantin Apollonovič. - Pittore (Taganrog 1844 - Penza 1905), ebbe contatti con I. N. Kramskoj, I. E. Repin, V. M. Vasnecov, ecc. Dal 1878 fece parte degli Ambulanti: dipinse soprattutto temi realistici di vita popolare e contadina (Lavori sulla ferrovia, 1874; L'incontro con ... Nikolaj Konstantinovič Roerich Roerich ‹rö´örih'› (russo Rerich), Nikolaj Konstantinovič. - Pittore (Pietroburgo 1874 - Kulu, Panjāb orient., 1947). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1895-97) e a Parigi con E. Cormon (1900-01), fu poi tra gli esponenti di Mir Iskusstva. Aderì al simbolismo (Battaglia celeste, 1912, San Pietroburgo, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per VASNECOV, Viktor Michajlovič
  • Vasnecov, Viktor Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lop´jal, Vjatka, 1848 - Mosca 1926). Membro del gruppo degli Ambulanti, applicò la sua arte alla pittura, all'illustrazione alla scenografia, emergendo tra i protagonisti della corrente volta al recupero e al rinnovamento della tradizione artistica nazionale. Fu anche studioso delle fonti dell'arte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali